Come cambia la ricettività turistica - di Vincenzo Sole
- Dettagli
- Category: Scritture
- Creato: 29 Ottobre 2025
- Scritto da Redazione Culturelite
- Hits: 339
 Lo scopo di questo lavoro in un momento particolarmente felice per la crescita del settore, a seguito degli aumenti di arrivi e presenze, superiori percentualmente a quelli Nazionali è quello di proporre una visione completa dell’attuale sviluppo della Ricettività Turistica in Sicilia, usando come sparti acque di questa analisi la pandemia mondiale Covid 19 capace di cambiare abitudini e modi di vivere e proporre a seguito di tali cambiamenti, che non hanno mancato di manifestare i loro effetti anche nel settore Turistico ed in particolare nel modo di intendere la Ricettività, nuove forme di ospitalità o correttivi per quella già esistente che possano garantire uno sviluppo futuro omogeneo di crescita e di gradimento dell’intero settore.
Lo scopo di questo lavoro in un momento particolarmente felice per la crescita del settore, a seguito degli aumenti di arrivi e presenze, superiori percentualmente a quelli Nazionali è quello di proporre una visione completa dell’attuale sviluppo della Ricettività Turistica in Sicilia, usando come sparti acque di questa analisi la pandemia mondiale Covid 19 capace di cambiare abitudini e modi di vivere e proporre a seguito di tali cambiamenti, che non hanno mancato di manifestare i loro effetti anche nel settore Turistico ed in particolare nel modo di intendere la Ricettività, nuove forme di ospitalità o correttivi per quella già esistente che possano garantire uno sviluppo futuro omogeneo di crescita e di gradimento dell’intero settore.
Accenneremo a come si sviluppava il Turismo prima della pandemia e come sia cambiato nel post pandemia e cosa abbia comportato questo cambiamento nel settore Turistico.
Confermando come fare Turismo sia una delle attività più difficili da sviluppare, perché legata a tutta una serie di eventi non controllabili dal’ imprenditoriale nel loro sviluppo e capaci di incidere positivamente o negativamente sull’ attività imprenditoriale e sui suoi sviluppi, cercando di comprendere prima da dove partiamo per stabilire poi dove vogliamo far arrivare lo sviluppo tendenziale futuro.
Vedremo quindi come nell’arco di pochissimi anni, quello che era considerato il caposaldo dell’Ospitalità e cioè il settore Alberghiero, sia stato pesantemente scalzato da tale posizione e come oggi rappresenti in termini di esercizi e posti letto, solo una componente del sistema ricettivo, rispetto a quella divenuta predominante e cioè l’Extralberghiero, che grazie ai Bed and Breakfast prima e agli Affitti Brevi (Turistici) poi hanno segnato un solco profondo, non tanto dal punto di vista numerico degli esercizi, che già vedeva logicamente prevalere le strutture Extralberghiere, quanto invece dal punto di vista del numero di posti letto che sino al 2022 avevano sempre visto prevalere quelli Alberghieri sugli Extra e come questo cambiamento sia ormai prossimo a traguardare il sorpasso delle presenze Extralberghiere sulle Alberghiere.
Accenneremo quindi, a come il fenomeno della diffusione degli Affitti Brevi stia cambiando anche quello che per tanti anni era stato lo strumento fondante di tale settore Ricettivo e cioè l’ Ospitalità e l’Accoglienza, sviluppata attraverso una sempre maggiore professionalità dei lavoratori del settore, voluta e richiamata fortemente in maniera scrupolosa all’interno della legge 6/2025.

Spiegheremo come all’interno di alcune categorie della ricettività tali requisiti di professionalità, siano oscurati da un’ accoglienza diversa totalmente priva di contatto umano e svolta attraverso l’uso delle moderne tecnologie in maniera assolutamente legale, per via di un modo totalmente diverso d’intendere l’accoglienza.
Oggi ad esempio l’ accoglienza negli Affitti Brevi, si manifesta nella maggior parte dei casi, attraverso una piccola cassettina all’ingresso del palazzo dove si trova la struttura presa in affitto, dove digitando il codice ricevuto via mail si può ritirare direttamente la chiave e prendere possesso dell’appartamento senza passare da nessun ricevimento o senza dover interloquire con nessuno, procedendo anche all’identificazione dei dati personali del Cliente e alla loro trasmissione in maniera telematica. In pratica senza nessun rapporto umano tra chi accoglie e chi riceve accoglienza.
Esamineremo quindi gli sviluppi tendenziali della ricettività in ciascuna Provincia dell’Isola, cercando di capire quale sia la scelta politica posta in essere dall’ assessorato di riferimento per lo sviluppo dei singoli territori, valutando le potenzialità dettate da quanto in essi contenuto, su cui fondare uno sviluppo Turistico capace di durare nel tempo e generare occupazione e ritorni economici .
Daremo anche uno sguardo alla Legge 6/2025 e ai requisiti delle nuove Classifiche, ponendo l’accento sull’importanza dei controlli ai fini di un serio e sano sviluppo della Ricettività.
Concluderemo, offrendo un’ipotesi di diversa Ospitalità, capace di coniugare il patrimonio Ricettivo esistente con le mutate scelte Turistiche, proponendo per la Sicilia una nuova forma di ricettività già presente e in forte crescita in altre Regioni del Nord Italia, che possa contenere al suo interno il nuovo rappresentato dagli Affitti Brevi, fuso con il vecchio rappresentato dalle Camere d’ Albergo.
Sperando così di dare un quadro completo sulla situazione della Ricettività in Sicilia e un contributo sul come adeguarsi alle mutate scelte Turistiche.
Clicca qui per continuare a leggere



 
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
 
 
 





