"TETRA - LOGICA" di Francesco Maria Cannella
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 21 Gennaio 2021
- Scritto da Redazione Culturelite
© Copyright by Francesco Maria Cannella 2013: Composizione
(disegno & grafica) TETRA - LOGICA A Serena, per finire
I.
Stoicismo & Memoria
Se ogni giorno è nuovo, ogni giorno è lo stesso…
II.
Un vuoto a perdere
Quando ti
(disegno & grafica) TETRA - LOGICA A Serena, per finire
I.
Stoicismo & Memoria
Se ogni giorno è nuovo, ogni giorno è lo stesso…
II.
Un vuoto a perdere
Quando ti
Corrado Calabrò, "L’altro" (Ed. Thule) - di Nicola Prebenna
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 21 Gennaio 2021
- Scritto da Redazione Culturelite
Non sempre allo spessore del libro corrisponde la qualità del contenuto o la chiara positività del messaggio; accade spesso che testi agili, condensati, essenziali rivelino tesori nascosti, a prima vista insospettati. E tale è la disvelatura della plaquette L’Altro che il poeta Corrado Calabrò ha da poco affidato alle stampe.
Tommaso Romano, "Vittorio Amedeo di Savoia Re di Sicilia (1713 - 1718)" (Ed. CO.S.MOS)
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 20 Gennaio 2021
- Scritto da Redazione Culturelite
Leonardo Sciascia, “Quel mare colore del vino” - di Maria Nivea Zagarella
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 19 Gennaio 2021
- Scritto da Redazione Culturelite
A cento anni dalla nascita di Leonardo Sciascia (8 gennaio 1921) lo si vuole ricordare attraverso un’opera minore e meno frequentata, la raccolta narrativa Il mare colore del vino. Sciascia vi riunì nel 1973 tredici racconti, scritti fra il 1959 e il 1972, presentandoli come “un sommario” della sua attività
“La Spagna alla conquista del mondo nel segno della Vergine Maria” di Domenico Bonvegna
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 19 Gennaio 2021
- Scritto da Redazione Culturelite
Nel giorno dedicato alla Madonna di Guadalupe ho finito di leggere il libro, “Una Storia unica. Da Saragozza a Guadalupe”, di Angela Pellicciari, Edizioni Cantagalli (2019). Chissà se è un segnale che viene dall’alto.
"Quando mio padre leggeva Carolina Invernizio" di Pierfranco Bruni. Un libro che che recupera il senso vero della scrittura - di Teodora Filomena
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 18 Gennaio 2021
- Scritto da Redazione Culturelite
Il nuovo romanzo di Pierfranco Bruni sancisce un tocco di incanto e definisce ormai, il suo percorso magico letterario, in una sfera in cui il senso del tempo e la memoria costituiscono nuclei centrali. Anzi il nucleo centrale. Un romanzo non verità, non esiste in arte e in profezia, ma
"In memoria di Stefano Vilardo fra furore e memoria (Delia, 1922 - Palermo, 2021)" di Tommaso Romano
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 18 Gennaio 2021
- Scritto da Redazione Culturelite
Da sinistra Stefano Vilardo e Tommaso Romano In un suo puntuale saggio Aldo Gerbino parla di Stefano Vilardo come di un “poeta tra presente e tradizione”, definizione a tutto tondo con cui brevemente lo presentiamo.
Sodale, compagno di classe e amico di un’intera vita di Leonardo Sciascia (che dedicherà
“Ella ridea da l’altra riva dritta” (Canto XXVIII Purgatorio) – analisi di Giovanni Teresi
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 15 Gennaio 2021
- Scritto da Redazione Culturelite
Come si volge, con le piante strette
a terra e intra sé, donna che balli,
e piede innanzi piede a pena mette,
volsesi in su i vermigli e in su i gialli
fioretti verso me, non altrimenti
che vergine che li occhi onesti avvalli;
e fece i prieghi miei esser contenti,
sì appressando sé, che 'l dolce
a terra e intra sé, donna che balli,
e piede innanzi piede a pena mette,
volsesi in su i vermigli e in su i gialli
fioretti verso me, non altrimenti
che vergine che li occhi onesti avvalli;
e fece i prieghi miei esser contenti,
sì appressando sé, che 'l dolce
“L’inarrestabile cammino di Tommaso Romano. I 50 anni di Thule” di Giuseppe Fumia
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 14 Gennaio 2021
- Scritto da Redazione Culturelite
L'anno che ci ha lasciato, il 2020 dell’apocalittica pandemia apportatore di tanti lutti e dolori, si farà ricordare tuttavia per alcune cose edificanti - ben poche in verità - che carezzano l’anima e ci danno energia nel periglioso cammino dell’esistenza.
“L'attualità degli irregolari del Novecento” di Francesco Giubilei
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 13 Gennaio 2021
- Scritto da Redazione Culturelite
Esiste un’altra cultura rispetto a quella "ufficiale” i cui protagonisti sono spesso relegati ai margini delle commemorazioni e del circuito mediatico ed editoriale. Pensatori che hanno contribuito in modo indiscutibile alla cultura europea e mondiale ma il cui nome difficilmente, salvo rare eccezioni, è noto al grande pubblico. La loro
Aldo La Fata, "Silvano Panunzio. Vita e pensiero" (Ed. Solfanelli) - di Tommaso Romano
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 12 Gennaio 2021
- Scritto da Redazione Culturelite
Fra gli autentici sapienti del ventesimo secolo un posto privilegiato spetta sicuramente al pensatore Silvano Panunzio (Ferrara, 1918 - Pescara, 2010).