CLAUDE DEBUSSY, "Crisi del sistema tonale e dissoluzione del Romanticismo" - di Gaetano Celauro
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 29 Maggio 2023
- Scritto da Redazione Culturelite
La musica non ha bisogno di intellettualismo, non vi è la necessita di capirla ma occorre solo ascoltarla. Ma alla musica si può essere iniziati, come lo si era per le grandi correnti esoteriche che erano presenti a Parigi nel periodo in cui operò Claude Debussy.
“L'esempio dell'eroismo paziente e silente” di Aldo A. Mola
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 20 Maggio 2023
- Scritto da Redazione Culturelite
Fare: in fretta, bene e con discrezione.
Aldo A. Mola, "Vita di Vittorio Emanuele III (1869-1947). Il re discusso" (Bompiani) - di Antonino Sala
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 19 Maggio 2023
- Scritto da Redazione Culturelite
Recentemente è uscito per Bompiani una articolata e molto documentata biografia dal titolo “Vita di Vittorio Emanuele III. 1869 - 1947 Il re discusso. Un protagonista della storia sempre al centro del dibattito” del professore Aldo Alessandro Mola, medaglia d'oro di benemerito della cultura, oltre che autore di diverse pubblicazioni di
Conferenza a cura di Lino Buscemi sul tema "80° anniversario dello sbarco degli anglo-americani in Sicilia", Venerdì 19 maggio 2023 a Palermo
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 18 Maggio 2023
- Scritto da Redazione Culturelite
Tommaso Romano, "Umberto II e il referendum del 1946 nella Sicilia che votò monarchia" (Ed. Thule) - di Domenico Bonvegna
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 16 Maggio 2023
- Scritto da Redazione Culturelite
A cosa serve oggi occuparsi di Monarchia e in particolare di un Re in carica solo per un mese, peraltro costretto ad abbandonare il proprio Paese perché gli italiani lo hanno bocciato in un Referendum piuttosto discusso. A questo
Mariano Salamone, "Il viaggio" - di Maria Elena Mignosi Picone
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 12 Maggio 2023
- Scritto da Redazione Culturelite
In questa raccolta poetica di Mariano Salamone, dal titolo “Il viaggio”, che comprende ben centosessantasei poesie, c’è racchiusa tutta la sua vita, dall'infanzia all’età avanzata della vecchiezza.
La tessera hospitalis, in greco (Σύμβολον) - ricerca storica di Giovanni Teresi
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 10 Maggio 2023
- Scritto da Redazione Culturelite
La tessera hospitalis nell’antica Roma era un documento usato per riconoscimento e garanzia, sul quale venivano incisi i nomi dell'ospite e dell'ospitato.
La crisi del mondo occidentale – di Domenico Bonvegna
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 09 Maggio 2023
- Scritto da Redazione Culturelite
Diversi sono i segnali che manifestano la frantumazione del sogno egemonico dell’Occidente. Dopo la fine della cosiddetta “Guerra fredda”, con la nuova fase della globalizzazione, sembra che si affacciava un’età dell’oro per il mondo occidentale, per la verità in alcune parti del mondo l’influenza occidentale si è accresciuta, “ma nel
Tommaso Romano, "Umberto II e il referendum del 1946 nella Sicilia che votò monarchia" (Ed. Thule) - di Gaetano Celauro
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 08 Maggio 2023
- Scritto da Redazione Culturelite
Una visione di ampio respiro, completa ed esaustiva degli avvenimenti precedenti e successivi le giornate siciliane di Umberto II nell’imminenza del Referendum Istituzionale del 1946 sulla scorta di materiale inedito e con un recupero di informazioni dimenticate.
"Panormus", una poesia di Mario Inglese
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 06 Maggio 2023
- Scritto da Redazione Culturelite
Oltre lo schermo
di luce e cristallo
dimora ctonia
“La luce delle stelle morte” come nostalgia di futuro – di Maria Nivea Zagarella
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 05 Maggio 2023
- Scritto da Redazione Culturelite
Uno degli ultimi libri di Massimo Recalcati, il saggio La luce delle stelle morte, pubblicato a novembre del 2022, sviluppa un’articolata riflessione sulle esperienze emotivo-affettive del “lutto” e della “nostalgia”, che da sempre hanno scandito e scandiscono le vite degli individui, lasciando segni profondi nel bene e nel male. Le