Dalle conversazioni di Tommaso Romano e Antonino Sala con i diversi autorevoli Autori del pensiero libero sono emerse le principali ragioni di fondo a sostegno della tesi: reagire per le libertà che si ritengono essenziali alla vita spirituale, sociale ed economica dell’uomo, e, dal costruttivo viaggio attraverso le opere dei
 
 
 
 
 
 
 
 
Venerdì 29 agosto 2025 dalle 17.30 si svolgerà presso il Santuario della Madonna del Balzo di Bisacquino la VII edizione del Premio “Mons. Giuseppe Petralia, Vescovo e Poeta”, organizzato dal Comune di Bisacquino in collaborazione con l’Accademia San Nicolò, l’Arcipretura di Bisacquino, il Baliato di Santa Maria degli Alemanni dell’Ordine
 
l libro, a partire da un excursus storico del ruolo delle donne nelle attività dirette e indirette di intelligence dall'antichità, si sofferma soprattutto su alcune figure storiche di agenti donne italiane adoperate in missioni di spionaggio nazionale ed internazionale.

Una storia dell' intelligence italiana in cui le donne sono le vere
 

La vita, sempre la vita! – di Antonio Saccà

Non vorrei che il sonno mi negasse l’ avvelenata gioia di odiare la morte.Non vorrei inoltrarmi dall’incoscienza momentanea del sonno alla incoscienza eterna. Anche se è vano richiedere favori alla Natura, li chiedo. Un’illusione. Quando  si avvicina il tempo della notte e gli occhi cercano oscurità e silenzio nasce il
 
Alla fine cosa ci ha lasciato Carl Gustave Jung, al di là della psicologia analitica? Perché possiamo considerarlo un maestro al di là del suo ambito di studi e terapie? Ce lo chiediamo oggi che ricorrono i 150 anni dalla sua nascita, il 26 luglio del 1875. Non sono junghiano
 
Con i tanti libri ancora da leggere alla fine ne scegli uno con qualche motivazione più significativa rispetto ad altri. Ho letto, “Discorsi al popolo di Dio”, del Cardinale Karol Wojtyla, pubblicati da CSEO Biblioteca (Centro Studi Europa Orientale di Bologna) e Libreria Editrice Vaticana (1978) Potete trovare una
 
Aprile 2014
Viene pubblicato il volume Sogni d'oro. Criticità ed eccellenze nella Sicilia post industriale, a cura di Guido Santoro. È un saggio che raccoglie parecchie riflessioni sull’esperienza del Master di II livello in Storia e Tecnologie dell’Oreficeria (STOre), reso possibile dalla collaborazione fra l’Università degli Studi di Palermo
 

Questo sito utilizza Cookies necesari per il corretto funzionamento. Continuando la navigazione viene consentito il loro utilizzo.