X Capitolo - "La mia vita" di Antonio Saccà

La prima  modificazione che suscitò nella nostra esistenza quotidiana la presenza di mio patrigno  fu corporea, la sua consistenza come persona, fisica, decenni che eravamo noi figli esclusivamente con la madre, e mantenevavamo  disinvoltura confidenziale, ora non sapevamo  se  consentito quanto ci consentivamo,
 
Impresa ardua e non di facile realizzazione quella compiuta da Giuseppe La Russa, ma che l’autore supera e risolve al meglio entrando nell’anima e nello spirito di ogni singola parola e verso della poetica di Tommaso Romano.
In questo volume In quale punto sta in silenzio l’oceano? Silenzi e voci nell’opera poetica di
 
Anni passati, e da tempo, un rimpianto amico, Helmut Sievers, svizzero tedesco, con  rilievo nel movimento di Chiara Lubich, i Focolsrini, mi invitòp, loro sede, a Loppiano, prossima a Firenze, vi ero stato con Lui anche prima, l'occasione, adesso: Massimo Cacciari aveva scritto un testo sul filosofo  Schelling,, volevointervenire? Lo
 
 
Incontrare Tommaso Romano è come entrare in una specie di favola, e mi sento un po’ Alice nel paese delle meraviglie quando l’incontro avviene nella sua casa, nel suo studio a Palermo. Meglio che casa o
 
La rivista Genesis che mi ha citato nel numero XVIII/1, 2019, mi ha ricordato che avevo recensito un libro sulla grande figura di Luigi Gedda, il fondatore e artefice dei Comitati Civici e della grande vittoria del 18 aprile 1948, delle forze cattoliche e anticomuniste sul Fronte Popolare delle sinistre.
 
Il volume, dopo l’epigrafe di apertura e ben due premesse vergate dall’Autrice[1], è articolato in quattro sotto-sezioni intitolate con forme onomastiche[2] (“Cosetta”, “Scarpetta”, “Fiammetta” e “Ambretta”) e, al loro interno, in vari capitoli (ben trentacinque). Chiude l’opera un utile glossario di terminologie dallo yanomami. Ricordiamo, a tal riguardo, che la
 
 
Può darsi che tra settanta, cento anni la preoccupazione fondamentale sarà quella di sparire e fare posto a dei soggetti non individuali intelligenti, i quali lo saranno talmente al grado di capire che gli esseri umani vogliono sparire come
 
Nel 2002 Claudia Salaris pubblica presso Il Mulino quello che è forse il suo libro più importante, Alla festa della rivoluzione. Artisti e libertari con D’Annunzio a Fiume. In questo volume si prendono in considerazione i temi e le figure più significative di quella esplosiva e irriverente esperienza che fu
 

IX Capitolo - "La mia vita" di Antonio Saccà

Quando cessò la guerra, nel Meridione, Guatieri Sicaminò sparì ,per noi, tornammo in  città, a Messina. Gualtieri Sicaminò non soltanto sparì ma ci apparve o mi apparve  luogo ritretto, paesano, imprigionante, ed anche litigioso, rischioso. Nella famiglia materna, vasta,  due sorelle di mia madre la
 
L’assegnazione nel 1996 del premio Nobel per la Letteratura a Wislawa Szymborska dette ampia notorietà anche in Italia alla poetessa polacca, nata nei pressi di Poznan nel lontano 1923. Oggi, a cento anni dalla sua nascita, ripercorrerne l’opera (è morta l’1 febbraio 2012), significa rileggere e rileggerci dentro un secolo
 

Questo sito utilizza Cookies necesari per il corretto funzionamento. Continuando la navigazione viene consentito il loro utilizzo.