Venerdì scorso, 1 marzo, a Torino nella Sala conferenze «Francesco Faa di Bruno»  è stata presentata e inaugurata la Mostra “San Francesco secondo Giotto”. Si tratta di una fedelissima riproduzione fotografica, in scala 1:4, degli affreschi che il pittore e la sua bottega realizzarono nella Basilica Superiore di Assisi, conosciuti
 
 
 Il numero aureo, detto anche “numero dell’armonia”, detta le proporzioni perfette che debbono esserci tra linee, superfici e volumi, affinché il fascino si trasformi in realtà. E infatti troviamo le proporzioni auree nelle Piramidi, nei Templi di Agrigento, nella Gioconda di Leonardo da Vinci, nella Primavera di Botticelli,
 
E’ noto che già nella preistoria l’uomo, mosso dall’istinto e dalla volontà di sopravvivere al sonno eterno della morte, si inventò un’anima o uno spirito che continuasse a perdurare dopo la morte  del corpo. Già in quelle arcaiche società, proprio per rispondere al bisogno individuale di entrare in contatto con
 
I.A. (Intelligenza artificiale), due parole che vanno "di moda", un eco che si amplifica costantemente rimbalzando tra tv, web e stampa, ma perché? Fondamentalmente il motivo è legato alla graduale diffusione che stanno avendo svariate tecnologie che puntano alla creazione di I.A. sempre più sofisticate, destinate a permeare in un
 
di Gianfranco Romagnoli
(ABSTRACT)
   Lo sviluppo della cultura occidentale ha portato ad una netta separazione tra mithos e logos, attribuendo al solo pensiero scientifico l’attitudine ad essere strumento di conoscenza e di progresso e relegando il pensiero mitico al campo pre-scientifico o a-scientifico. Tuttavia le più moderne
 

Questo sito utilizza Cookies necesari per il corretto funzionamento. Continuando la navigazione viene consentito il loro utilizzo.