A Palermo esistono ancora sognatori, fiduciosi nello sviluppo dell’economia - di Ciro Lomonte

Aprile 2014

Viene pubblicato il volume Sogni d'oro. Criticità ed eccellenze nella Sicilia post industriale, a cura di Guido Santoro. È un saggio che raccoglie parecchie riflessioni sull’esperienza del Master di II livello in Storia e Tecnologie dell’Oreficeria (STOre), reso possibile dalla collaborazione fra l’Università degli Studi di Palermo e la Scuola Orafa ARCES. Ne vennero realizzate due indimenticabili edizioni, rivolte ad una quarantina di laureati. Gli allievi poterono contare sulla sintonia – più unica che rara – di un corpo docente variegato, costituito da maestri artigiani, professori universitari, professionisti e tecnici. I frutti? Studiosi con un dottorato che si trasformarono in orafi o argentieri, docenti delle superiori divenuti competenti nella valutazione di manufatti preziosi, laureati di varia provenienza che acquisirono preparazione nella catalogazione museale di tesori del passato e del presente. Il Master colmava una lacuna del pionieristico Corso di Laurea in Conservazione e Restauro di Palermo, al quale mancava l’indirizzo metalli. Vale la pena aggiungere che il Master STOre fu il vertice di una serie di esperienze didattiche avviate dalla Scuola Orafa ARCES sin dal 1995 nell’ambito dell’oreficeria e dell’argenteria. Esperienze che si avvalsero della presenza a Palermo di alcune eccellenze invidiabili: maestranze orafe e argentiere le cui origini si perdono nella notte dei tempi; una rete museale che testimonia con eloquenza la qualità dei manufatti realizzati nei millenni della storia siciliana; la scuola universitaria della prof.ssa Maria Concetta Di Natale, che ha formato una schiera di esperti nelle arti applicate, accantonando l’espressione dispregiativa di arti minori; l’Osservatorio delle Arti Decorative in Italia “Maria Accascina”, fondato sempre dalla Di Natale, con la sua prestigiosa rivista.

Clicca qui per continuare a leggere

 

Pin It

Potrebbero interessarti

Articoli più letti

Questo sito utilizza Cookies necesari per il corretto funzionamento. Continuando la navigazione viene consentito il loro utilizzo.