"Dedicato al ricordo dello scrittore Vincenzo Monforte, il XIII Premio Socialità e Cultura a Bagheria" di Giuseppe Fumia
- Dettagli
- Category: Polis
- Creato: 16 Maggio 2018
- Scritto da Redazione Culturelite
- Hits: 3034
Vincenzo Monforte: nato a Bagheria il 9 ottobre 1937, critico letterario di collaudata militanza, fu professore negli Istituti Superiori, Preside nei Licei classici nonché titolare della cattedra di Elementi di Archivista e Storia della Stampa all’Istituto Superiore di giornalismo presso l’Università di Palermo. Studioso di italianistica, scrittore e saggista, ha pubblicato: Opere di Ricerca Letteraria, Storia della letteratura italiana (in tre volumi), Giornale di Sicilia nel Risorgimento italiano (1848-1865), Cinque saggi sulla rivista “Nuovi quaderni del Meridione” diretta dal prof. Gaetano Brancato, Mafia e storiografia nella Spedizione dei Mille per la rivista storica “Revisione“ di Firenze 1989. E ancora il romanzo II padrino di mio padre e Il roveto ardente, poesie edizioni ILA Palma Palermo 1992, Battaglie editoriali del ‘500 dal Veneto alla Sicilia (Premio Vanvitelli per la Saggistica 1993), La Stampa nel Cinquecento fra letteratura, archivistica e potere (1993). Ha ricevuto nel 1995 il Premio per la Cultura della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Si è spento il 7.2.1999 lasciando incompiute un Commento alla Divina Commedia e il romanzo II giallo di Ustica.I PREMIATI DEL SOCIALITA' E CULTURA DEDICATO A “Vincenzo Monforte“
Per le attività socio-culturali: Prof. Fiorenzo Carella;Prof. Giuseppe Di Franco
Per la promozione didattica e culturale: Prof.ssa Evelina Maffey
Per l’impegno didattico e sociale: Prof.ssa Piera Provenzano
Per la poetica e la pittura: Artista Francesca Jomi Mormino
Per l’impegno pittorico e culturale: Artista Pina Castronovo
Per la poesia. Prof.ssa Elisa Roccazzella
Per l’attività artistica e culturale: Prof. Francesco Scorsone
Per la letteratura: Prof. Salvatore Mirabile
Per la ricerca biografica, critica e letteraria: Prof. Pino Pagano




