Presentazione libro di Piero Montana "Considerazioni filosofiche sulla pittura di Casimiro Piccolo" e de catalogo della "Galleria dell'Eros". Sabato 27 settembre a Bagheria (PA)

Sabato 27 settembre alle ore 17,30 nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, siti in via Bernardo Mattarella n 64 a Bagheria (Palermo), il prof. Tommaso Romano, Presidente della Fondazione Thule, presenterà il nuovo libro di Piero Montana, Considerazioni filosofiche sulla pittura di Casimiro Piccolo.

Tale saggio si sofferma in particolar modo sulla genesi degli spiriti elementali, raffigurati negli acquerelli magici di Piccolo, che l’autore fa risalire al tardo neoplatonico bizantino Psello, che nel suo libro Le opere dei demoni classifica le entità demoniche in sei categorie in base agli elementi naturali in cui esse verrebbero a risiedere: terra, acqua, aria, fuoco.

Paracelso che era un seguace di Marsilio Ficino, il quale aveva tradotto dal geco tale opera, non poteva non esserne a conoscenza e nel suo Liber de nymphis, sylphis, pygmaeis et salamandris, et de caeteris spiritibus del 1566 riprende la classificazione delle entità demoniche in base ai loro rispettivi elementi, ma sovvertendone completamente la natura.

Per Paracelso infatti non si tratterà più di demoni ma di spiriti elementali ossia degli elementi naturali, che pertanto vengono ad essere personificati.

Paracelso aveva letto la Teologia platonica del Ficino, tutta incentrata su una concezione animistica dell’intero universo, e nelle sue diverse opere riprende molti temi trattati dal nostro filosofo neoplatonico.

Ma una tale concezione animistica già nel Rinascimento incomincia ad essere oscurata da una concezione del tutto opposta, quella meccanicistica, che i pionieri della scienza moderna (Bacone, Keplero, Galilei, Newton) vengono ad elaborare con il sopprimere dalla natura il suo intimo respiro vitale: l’Anima mundi.

E’ a causa di questa soppressione che gli spiriti elementali, espressione viva di tale anima, scompariranno dal nostro mondo moderno, ma non del tutto perché, per uomini non del tutto succubi di una mentalità scientifica e positivista, essi continueranno ancora la loro eterea esistenza persino nel nostro tempo.

Casimiro Piccolo infatti è di certo uno di questi uomini assai singolari, ed essendo un valente pittore, con la sua arte, riporterà, da un mondo già da alcuni secoli andato perduto,  quello della tradizione ermetica, questi spiriti elementali, se non nel nostro mondo moderno, ad essi del tutto alieno, nella straordinaria pittura dei suoi delicati ed incantevoli acquerelli magici.

Nell’occasione della presentazione del libro di Montana si parlerà anche del catalogo della Galleria dell’Eros, che inaugurata nel luglio del 2018, solo oggi vede la sua pubblicazione, essendosi tale Galleria, in quest’ultimi anni, arricchitasi di tante altre opere d’arte, in gran parte frutto di generose donazioni da parte dei seguenti artisti: Calogero Barba, Filippo Bordonaro, Gai Candido, Francesco Antonio Caporale, Giovanni Castiglia, Franco Castiglione, Kiki Clienti, Carmela Corsitto, Filly Cusenza, Nicolò D’Alessandro, Juan Esperanza, Carlo Lauricella, Lou Le Caballec , Lorenzo Guzzo, Nino Maggio, Sergio Mammina, Pino Manzella, Salvatore Mineo, Maria R. Orlando, Gina Nicolosi, Franco Panella, Enzo Patti, Michela Pelusio, Giangi Pezzotti, Natale Platania, Giovanni Proietto, Giuseppina Riggi, Nino Rizzo, Fabio Sciortino, Tommaso Serra, Nuccio Squillaci, Rosario Tornese, Accursio Truncali, Giovanni Varisco.

Il catalogo, a cura di Piero Montana e con prefazione di Vitaldo Conte, teorico e storico dell’arte, artista, scrittore e docente di Storia dell’Arte Contemporanea all’Accademia di Belle Arti di Roma, oltre alla pubblicazione di gran parte delle opere esposte in tale Galleria, in appendice presenta i documenti più significati delle varie tappe, che hanno portato il suo ideatore (Piero Montana), ad aprire, in una città del profondo Sud come Bagheria, un’eclatante e di certo dirompente Galleria dell’Eros, unica in tutta Italia.

 

 

 

Pin It

Potrebbero interessarti

Articoli più letti

Questo sito utilizza Cookies necesari per il corretto funzionamento. Continuando la navigazione viene consentito il loro utilizzo.