CultureliteFestival. La cronaca, i premiati Athena Culturelite e i nuovi accadenici A.S.C.U. - di Antonino Schiera

Resoconto di un’intensa giornata andata in scena il 21 settembre 2025 presso Il Circolo Unificato dell’Esercito di Palermo.
Un evento culturale, fortemente voluto e ideato dal professore Tommaso Romano, che ha reso protagonisti, nell’arco di un’intera giornata, diversi e qualificati esponenti del mondo artistico, culturale e politico di varia provenienza e carattere.
Un abbraccio solidale, realistico non immaginario dal momento che la sala principale, sempre gremita, era contornata e adornata dall’esposizione di centinaia di libri a cura di Alleanza Cattolica, rappresentata dal professore Daniele Fazio; dello scrittore e giornalista Carlo Guidotti presente con la sua casa editrice Ex Libris; di Francesco Ciulla presidente dell’I.S.S.P.E.: Istituto Siciliano di Studi Politici ed Economici.
Ed ancora il centro del dibattito, delle presentazioni di libri, delle premiazioni, della musica e della poesia arricchito dalle fotografie di Luciano Schimmenti e dalla mostra sul buon governo di Pietro Lorenzetti a cura di Alleanza Cattolica.
Diversi i momenti di discussione e confronto ben alimentati da personaggi di spicco quali l’onorevole Gianfranco Fini, lo scrittore e pensatore Marcello Veneziani, l’assessore alla cultura e vice sindaco del Comune di Palermo il giornalista Giampiero Cannella, il saggista professore Antonino Sala, i professori Nicola Bono e Dario Caroniti,  il critico d’arte Tanino Bonifacio, il sociologo professore Francesco Pira, la presidentessa dell’Ordine degli architetti Giuseppina Leone, il saggista professore Ciro Spataro, lo storico dell’arte Danilo Maniscalco, il romanziere professore Gianfranco Perriera, lo scrittore professore Daniele Fazio.
Il momento prettamente poetico e musicale è stato affidato all'Associazione Civitan Panormitan con l’introduzione di Antonella Leone, letture di Giorgia Migliore, al flauto Giancarlo Canali, e successivamente al violino il solista maestro Roberto Tusa.
Ultimi per citazione ma non ultimi in assoluto, in quanto saranno gli protagonisti delle future stagioni culturali, gli assegnatari del Premio Athena Culturelite e gli insigniti quali Accademici A.S.C.U.
 
Elenco dei premiati Athena Culturelite, a seguire la motivazione:
 
Pia Amodeo  - poetessa e intellettuale in sintonia con il profondo humus del sentire siciliano.
Giovanni Azzaretto - operatore editoriale e imprenditore di straordinaria dedizione e meticolosa cura sin dalla fondazione si occupa senza fini di lucro del nostro sito culturelite.com.
Gaetano Barbarotto - pittore delle profonde atmosfere marine si dedica da qualche tempo con apprezzabili risultati anche alla ceramica.
Leonarda Brancato - studiosa apprezzata delle tradizioni popolari, ha contribuito testi originali alla valorizzazione del territorio.
Ilaria Caputo - pittrice di rara finezza nel panorama della pittura contemporanea in Sicilia, porta avanti con rigore un'estetica della bellezza.
Sebastiano Catalano - uomo di cultura e collezionista ha sviluppato e messo al servizio del prossimo le sue capacità umane.
Giovanna Cavarretta - studiosa di estetica sviluppa sul campo la visione spiritualistica dell’arte.
Vincenzo Cucco - operatore della comunicazione con il concorso internazionale organizzato dalla sua associazione Fotoriflettendo dà un contributo essenziale alla nuova fotografia italiana.
Daniele Fazio - docente e saggista di alta specializzazione ha recentemente donato con il suo libro “Le stelle di Dante” un raro esempio di lettura del sommo poeta con sintesi organica ed efficace.
Veronica Garito - poetessa che sa cogliere l’essenziale con versi di alta qualità.
Michele Gelardi - professore universitario e giornalista, testimonia l’impegno del cristiano per una coerente visione di sano realismo.
Marco Giammona - per il suo costante impegno nella ricerca storica e nella valorizzazione del patrimonio culturale della Valle dell’Eleuterio e di Misilmeri.
Carlo Guidotti - scrittore ed editore di ex libris che porta avanti una testimonianza di libertà nell’impervio mondo editoriale.
Pasquale Hamel - tra i maggiori intellettuali del nostro tempo si distingue come storico e saggista di altissimo profilo.
Emanuele Insinna - poeta viene soprattutto segnalato per i suoi studi originali sulla ceroplastica. 
-Saverio La Paglia - per la sua poesia che trae forza e significato dalla terra madre di Ciminna.
Lucia Lo Bianco - fine tessitrice della parola poetica intesa come ricerca e conoscenza.
Stefano Lo Cicero - decano dei poeti siciliani ci consegna anche come artista il suo sognante mondo lirico.
Anna Maria Lo Piccolo - insegnante e dirigente scolastico ha messo a buon frutto le sue profonde esperienze in campo didattico e pedagogico di sicura pregnanza.
Emanuela Mannino - per la sua spiccata sensibilità che esprime egregiamente nelle sue pubblicazioni.
Vito Mauro - eclettico e instancabile promotore di cultura ha realizzato  pregevoli iniziative nel territorio.
Enzo Mignosi - giornalista del Corriere della Sera e scrittore, in prima linea nel raccontare la mafia e i suoi orrori con articoli e reportage coraggiosi e con libri che suonano come un invito alla riscossa rivolto alla società civile.
Gino Pantaleone -  per l’impegno civile e culturale testimoniato nelle sue opere. Un contributo prezioso alla cultura e al dibattito contemporaneo.
Franco Pasanisi - saggista e storico dirige la prestigiosa rassegna siciliana dell’ISSPE ed è impegnato nella ricerca di tutto ciò che la storiografia ufficiale tace.
Guglielmo Peralta - per l’impegno costante nella ricerca della centralità della sua Soaltà.
Gianfranco Perriera - per il notevole contributo di creatività letteraria e teatrale.
Andrea Pignataro - notevole il suo apporto ad un tema a lui caro: quello delle relazioni umane trattate, parlando del rapporto padre-figli, attraverso i suoi libri.
Filippo Maria Provitina - per gli studi naturalistici e per avere condotto una ricerca sulle origini del linguaggio siciliano.
Mariella Ramondo - per l'originalità della sua produzione pittorica.
Fulvia Reyes - per la sua straordinaria capacità di sapere coniugare umanesimo e cromaticità.
Antonino Schiera - per la versatilità nei domini letterari i più vari e per l’ultima sua opera “Il  tutto e il niente”.
Luciano Schimmenti - letterato e fotografo ha fatto propria con originalità la lezione di Borgese con particolari  notazioni per la sua fotografia d’arte.
Giovanni Teresi - il suo universo complesso lo ha posto davanti ai grandi interrogativi del nostro tempo che affronta con rigore estremo.
Alessandro Tomasino - erede della grande tradizione paterna dell’indimenticabile Franco, organizza gli eventi culturali con lo stesso spirito.
Marcello Tricoli - riceve il premio per il singolare e qualificato apporto, insieme alla sua famiglia, in seno alla prestigiosa fondazione Giuseppe e Marzio Tricoli.
Iolanda Virzì - insegnante, annovera svariati interessi per il teatro e per il sociale. Autrice di importanti saggi nel campo pedagogico e dell'insegnamento.
Maria Nivea Zagarella - presenza letteraria di rilievo nel panorama culturale siciliano va encomiata per la profondità dello stile.
 
Elenco nuovi accademici A.S.C.U.
Corrispondenti:
Anna Agostara (operatori culturali) - per il suo impegno a favore della cultura e dell’arte e per l’abnegazione nel mantenere viva la tradizione canora attraverso il Coro Anima Gentis.
Anna Rita Di Leo: (scienze umane) - per il suo prezioso e preciso impegno nel settore giornalistico che espleta con particolare attenzione per il mondo artistico e culturale.
Francesco Ferrante (lettere) - scrittore che esprime la nostra sicilianità attraverso opere poetiche e in prosa, con grande sensibilità e attenzione ai temi sociali.
Giovanna Fileccia (lettere) - poetessa e scrittrice che ama attingere dalla tradizione della nostra sicilianità e dalla sua spiccata creatività, si dedica anche a creazioni artigianali di successo.
Antonino Maria Patti (scienze umane) - studioso degli ordini cavallereschi e del ruolo moderno della cavalleria che intende come elite indispensabile.
Vincenza Piacenti (lettere) - per il suo impegno, amore e dedizione nell’ambito didattico ora sfociati nella scrittura di racconti e poesie.
Gilda Sciortino  (scienze umane) - giornalista e operatrice culturale si segnala per l’ideazione degli incontri letterari di Piazzetta Bagnasco a Palermo.
Daniela Scimeca (lettere) - docente, promotrice culturale con la fertile passione per la scrittura che ha dato vita a pubblicazioni di successo.
Roberta Strano (lettere) - scrittrice autrice di una corposa trilogia storica ambientata nel nord Europa, si distingue anche per le sue doti poetiche.
 
Ordinari.
Giuseppe Fricano (lettere) - per i suoi studi sulla complessità dei processi affettivi e per le proposte umanistiche conseguenti.
Teresa Di Fresco (scienze umane) - per la lunga e qualificata militanza giornalistica che la pone protagonista della libertà di
informazione.
Giuseppe Lo Verde (scienze umane) - amministratore di sicura preparazione politica. ha dato un contributo notevole di crescita alla comunità di Polizzi Generosa.
Antonella Lupo (operatori culturali) - animatrice di cultura e socialità, presidente del prestigioso Club Panormitan pratica la fotografia con successo.
Danilo Maniscalco (arti) - studioso versatile, architetto e saggista si è specializzato con successo nello studio del liberty, ma ha anche dato un apporto alla attualizzazione della bellezza.
Francesca Mercadante (scienze umane) - studiosa e ricercatrice di grande qualità di etnostoria. Insieme al compianto marito Pippo Lo Cascio ha segnato con i suoi saggi la perlustrazione efficace del cuore profondo della Sicilia.
 
Honoris Causa
Giuseppina Leone (scienze umane) - nella sua funzione di presidentessa dell’ordine degli architetti di Palermo per la sua grande attenzione e meticolosità nel promuovere la bellezza nell’ambito dell’architettura.
Francesco Pira (lettere) - valoroso docente universitario, sociologo attento ai problemi della realtà con analisi scientifiche ed etiche di straordinaria profondità.
Salvatore Vecchio (lettere) - letterato e saggista impegnato come pochi nella ricerca intesa come conoscenza e destino dell’uomo dirige la prestigiosa rivista “Spiragli” a Marsala.

 

 

 

 
Pin It

Potrebbero interessarti

Articoli più letti

Questo sito utilizza Cookies necesari per il corretto funzionamento. Continuando la navigazione viene consentito il loro utilizzo.