BORGES E IL TANGO

Nell’universo letterario borghesiano il tango è lo specchio della popolazione argentina, un simbolo che la identifica. “Identità” è infatti la parola chiave nei testi che il poeta argentino compone per il tango. Egli ha vissuto nel periodo in cui la popolazione del suo Paese era costituita da un coacervo di etnie e di culture e dunque alla ricerca di un’unità costituita; il tango, in quanto espressione di una tradizione secolare che univa molti popoli, era il mito che poteva identificarli. Il tango e il sainete, un componimento teatrale di origine spagnola che in un solo atto rappresentava in modo giocoso aspetti e costumi della vita popolare, sono le due voci a cui Borges assegnerà la valenza archetipa degli abitanti di Buenos Aires. Egli scrive: “(…) Io direi che il tango e la milonga esprimono in maniera diretta qualcosa che i poeti, molte volte, hanno voluto fare con le parole: la convinzione che combattere può essere una festa”.

La figura dell’eroe che iniziò il mito del tango è per Borges il Gaucho. Così egli lo descrive in una sua poesia: “Figlio di qualche confine della pianura/Aperta, elementare, quasi segreta,/gettava il saldo laccio che trattiene/il saldo toro dalla cervice scura./ Si battè con l’indiano e lo spagnolo,/morì in alterchi di taverna e di gioco;/ diede alla patria, che ignorava, la vita,/ finché a forza di perdere, perse tutto./ Nomi non restano, ma il nome è rimasto.” Da questa poesia, di cui ho citato l’incipit, comprendiamo che il gaucho era un elemento marginale della società, viveva nelle pampas, era allevatore o mandriano e la sua fede era il coraggio e l’onore. Gli elementi distintivi del carattere gauchesco che vengono citate nelle poesie del tango sono l’orgoglio dell’uomo che vive libero e fiero in mezzo alla natura e l’abilità magistrale di maneggiare i coltelli. Il gaucho non riesce a riconoscersi con e nella città che cambia e si industrializza e perciò vive isolato, anche a costo di rimanere emarginato o sfruttato. La seconda figura-mito di questa tranche di poesie borghesiane è il compadre e più ancora il compadrito. Il compadre abita nei sobborghi della capitale, è il capo del quartiere, simbolo di autorità e coraggio, ricco d’orgoglio e pronto alla vendetta.  Vive una gerarchia dove lui è il massimo esponente, sotto di lui ci sono i compadritos. Sostanzialmente è un’evoluzione del gaucho, che va mutando veste inserendosi nella nuova società, quella urbana. E’ un soggetto ribelle, alla ricerca di libertà e di una terra senza leggi, l’unico valore a cui si attiene è l’amicizia e per essa è disposto a combattere ed anche ad uccidere o essere ucciso. Il compadrito trasforma in passi di danza il gioco di coltelli di cui è maestro e con cui esprime la propria virilità. L’immagine del coltello assieme al tema della morte si trova in tutte le milonghe scritte da Borges e pubblicate nella raccolta “Poesie per le sei corde”, ciascuna di esse è un documento di fatti di cronaca nera, storici o realmente accaduti. (Dietro le pareti sospettose il Sud custodisce un pugnale e una chitarra, scrive nel poemettoIl tango”). Nella poesia “Milonga de dos hermanos” è raccontata la tragica storia dei fratelli Iberra:  entrambi maestri nel gioco del duello si sfidano coi coltelli ma uno dei due tradisce e uccide l’altro con la pistola. Metafora delle lotte fratricide iniziate con la vicenda biblica di Caino e Abele, nel testo è sottesa l’accusa di tradimento e di vigliaccheria, perché nel codice morale del barrìo è il coltello l’unica arma prescritta per i duelli. Nella “Milonga di Don Nicanor Parades” viene tracciato il ritratto di un compadrito del rione Palermo, ucciso nell’anno ‘90 dell’Ottocento per mano di un altro capo. Così lo descrive Borges:“Lisci e duri i capelli/ E quell’aspetto da toro;/mantellina sulla spalla/ e sfarzoso anello d’oro”.

Tutti i personaggi cantati nelle milonghe di Borges hanno in comune la lotta e la morte, la chitarra e il coltello. I testi sono racconti di storie individuali che si tramandano nel tempo, leggende a cui l’autore assegna un codice epico per caratterizzare la natura dell’uomo argentino. Il teatro in cui prendono vita i fatti narrati sono i luoghi più nascosti di Buenos Aires, l’arrabal e i suburbi, luoghi della memoria e scaturigine dell’opera borghesiana. Raccontando in poesia i miti e le leggende di una terra il cui popolo si è costituito nel tempo dall’amalgama di civiltà e culture diverse fra loro, Borges ha creato un epos, una teoria sulla quale appoggiarsi per identificare nell’eroe del tango la figura che porta la matrice genetica degli argentini. Alcuni studiosi negano che Borges abbia creduto veramente a questa idea di identificazione, mentre altre voci sostengono che egli stesso, sentendo dentro di sé la necessità di trovare una radice comune con il suo popolo, si sia autoconvinto che all’origine della nuova popolazione argentina ci fosse questo eroe del tango, ruvido, smargiasso e sentimentale, pronto ad amare e a uccidere ma sempre fedele ai valori dell’onore e della solidarietà. La Buenos Aires dell’arrabal e del quartiere Palermo sarà sempre per lo scrittore il fulcro creatore dei miti leggendari del suo Paese e del suo popolo. Nel romanzo Evaristo Carriego Borges entra nella materia di cui è fatta Buenos Aires. Raccontando la vita di questo poeta amico del padre, morto giovanissimo di tisi, lo scrittore argentino percorre la parte suburbana della città e il quartiere Palermo, ne descrive la vita quotidiana, guarda i giocatori di truco scommettere, spia dalle finestre dei bordelli l’umanità che li frequenta, assiste alle sfide con i coltelli, annusa l’aria dolce della  primavera e il fumo dell’asado che cuoce all’aperto. E a proposito del tango egli afferma: “Si direbbe che senza i crepuscoli e le notti di Buenos Aires non possa nascere un tango, e che in cielo ci attenda, per noi argentini, l’idea platonica del tango, la sua forma universale (quella forma appena accennata ne La Tablada o El Choclo), e che questa specie fortunata abbia, per quanto umile, il suo posto nell’universo”. Nel capitolo intitolato “Tango litigioso” della stessa opera Borges mette in luce un aspetto essenziale del tango ovvero la parte bellicosa dell’animo maschile. Il tango è sì un mezzo  di seduzione dell’uomo per conquistare la donna, ma a questa caratteristica lo scrittore accosta l’aspetto guerriero del carattere virile, poiché istinto seduttivo  e aggressività sono nella natura umana del genere maschile. Ed infatti in alcune coreografie di tango la passione è metaforizzata dall’immagine di due che si scontrano in una “danza di coltelli”, allusione all’eterna contesa della rivalità sia fra due uomini sia fra un uomo e una donna. Enrique Santos Discepolo, uno dei primi compositori di tango, figlio di un immigrato napoletano, definì il tango “un pensiero triste che si balla”. Ma il tango non è solo un pensiero, è un’emozione e un enigma. E’ la danza con centinaia di segreti, ombre e misteri;  la danza di uno sguardo e di uno stiletto in una mano invisibile.

Pin It

Potrebbero interessarti

Articoli più letti

Questo sito utilizza Cookies necesari per il corretto funzionamento. Continuando la navigazione viene consentito il loro utilizzo.