"Catalogo della Galleria dell'Eros" di Piero Montana

 La Galleria dell’Eros, unica nel suo genere in tutta Italia, è stata inaugurata con non poco clamore a Bagheria (Palermo) nel giugno del 2018, ma il suo catalogo, a cura di Piero Montana e con prefazione di Vitaldo Conte, scrittore, teorico e storico dell’arte nonché docente di Storia dell’arte contemporanea all’accademia di Belle Arti di Roma, solo oggi vede la pubblicazione.

In quest’ultimi anni infatti la Galleria dell’Eros si è venuta ad arricchire di molte altre opere in gran parte frutto di generose donazioni di artisti sia italiani che stranieri, dei quali in catalogo sono pubblicate in particolare opere di Calogero Barba, Filippo Bordonaro, Gai Candido, Francesco Antonio Caporale, Giovanni Castiglia, Franco Castiglione, Kiki Clienti, Carmela Cositto, Filly Cusenza, Nicolò D’Alessandro, Juan Esperanza, Carlo Lauricella, Lou Le Caballec, Lorenzo Guzzo, Sergio Mammina, Pino Manzella, Salvatore Mineo, Gina Nicolosi, Maria R. Orlando, Enzo Patti, Natale Platania, Giuseppina Riggi, Fabio Sciortino, Tommaso Serra, Nuccio Squillaci, Rosario Tornese, Valeria Troja, Accursio Truncali.

Tale catalogo pertanto viene a rappresentare una summa della sessualità umana, della quale i sopradetti artisti, nelle differenti espressioni del linguaggio artistico contemporaneo, non escludono nelle loro opere, senza nulla censurare, la raffigurazione anche delle sue forme “polimorfe e perverse”.

<< La storia della Galleria dell’eros- scrive Vitaldo Conte- con i miei ha interessi culturali comuni.

L’Eros come Arte e Letteratura mi ha sempre coinvolto in immagini e testi. Non a caso eventi svoltisi nei suoi locali coinvolgono soggetti di cui mi sono occupato: Bataille, Crowley, Moana Pozzi, Transgender, oltre ad alcuni artisti che espongono in questo spazio.

Le immagini sull’Eros Arte non riguardano solo quelle che esplicitano l’esibizione del corpo nudo e della sessualità: ricercano soprattutto un suo Pensiero in dialettica con istanze sociali e l’energia magico-alchemica. I suoi risvolti archetipici coinvolgono l’essere umano nelle sue rappresentazioni: anche preistoriche e di riferimento alla cultura pagana oltre che ovviamente alla nostra.>>

Ma sull’energia magico-alchemica del sesso così Montana, l’ideatore della Galleria dell’Eros, tiene a precisare: << Sulla magia sessuale si hanno avute diverse teorie, ed Evola nella sua Metafisica del sesso ce ne viene a parlare. Ma al di là di queste speculazioni, che si soffermano in particolar modo sull’importanza in essa della dualità polare dei sessi (quello maschile e quello femminile), che può venirla ad attuare, tale magia può essere spiegata diversamente.

L’organo sessuale a sé stante infatti è di per sé magico. Se non lo fosse non potrebbe, quando lo si scorge nudo, turbarci, eccitarci, stregarci.

La magia sessuale è già tutta nel potere creativo di tali organi, che raggiungono il massimo della loro potenza nella copula non necessariamente eterosessuale.

Copulando tra di loro tali organi sommano e moltiplicano la loro energia, fonte di ogni creazione non solo umana, ma dell’intero universo, dunque fonte di ogni vita e magia creatrice…. per questo la vera bacchetta magica del mago non è altro che il fallo, di cui essa è un palese simbolo. >>

<< La vita- conclude Montana nella sua introduzione al catalogo- in tutte le sue innumerevoli forme è un prodotto dell’Eros e l’Arte che ne è lo specchio non fa che riflettere questa molteplicità insita nella natura, celebrando così in questa sua riflessione ciò che è a fondamento e principio della vita.

L’arte erotica è dunque l’espressione di un incondizionato e nietzschiano sì alla vita, e in questo senso col suo amor fati è essenzialmente arte sacra.

Ma il sacro nella modernità si è del tutto ecclissato, dal momento che tutti siamo assuefatti ai valori di un imperante materialismo, valori questi che sono la causa della perdita della dimensione magica e sacrale del sesso, ma che tuttavia non hanno ancora scalfito il potere di fascinazione, che di fatto costituisce l’oggetto di tutte le opere di questa mia Galleria dell’eros. >>

Il catalogo della Galleria dell’Eros è già in vendita nelle librerie Antigone di Milano (https://www.libreriantigone.com/prodotto/la-galleria-delleros-catalogo/?-Q1q3JXlkw_aem_Y6FQsVALak-lADiLS04iww) ed Interno ’95 di Bagheria oltre che al Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, ma presto sarà anche in vendita alla libreria Antigone di Roma.

 

Pin It

Potrebbero interessarti

Articoli più letti

Questo sito utilizza Cookies necesari per il corretto funzionamento. Continuando la navigazione viene consentito il loro utilizzo.