Oltre il “tempo del mercante”. RITROVIAMO IL VALORE DELLA FESTA – di Mario Bozzi Sentieri
- Dettagli
- Category: Polis
- Created: 01 Ottobre 2025
- Scritto da Redazione Culturelite
Il 4 ottobre del 2026 tornerà a essere la festa nazionale di San Francesco? È un’ipotesi che si sta concretizzando, alla luce di una proposta avanzata lo scorso anno, ad Assisi, dal poeta Davide Rondoni, presidente del Comitato nazionale per le celebrazioni dell’ottavo centenario della morte del Santo, e fatta
Giuseppe Savagnone, “Lo stupore dell’essere, Il pensiero alternativo di Tommaso d’Aquino” (Ed. Marcianum Press) – di Gaetano Celauro
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 01 Ottobre 2025
- Scritto da Redazione Culturelite
L’autore è uno stimato e conosciuto scrittore, editorialista come pure filosofo già docente di Storia e Filosofia di scuola superiore per oltre quattro decenni. Ha pubblicato diversi libri ed articoli e si è sempre adoprato nel ritrovare nella tradizione culturale e religiosa cristiana, la risposta al senso
Antonino Schiera, “Il tutto e il niente” (La Gru Edizioni) - di Francesco Pira
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 30 Settembre 2025
- Scritto da Redazione Culturelite
Non è solo un libro: è un atto d’amore verso le parole, verso la vita, verso l’altro. È una risposta lenta e pensata all’immediatezza sterile dei nostri tempi. È una raccolta che parla al cuore, ma interroga anche la mente, con la forza del pensiero e la delicatezza dell’emozione.
“Europa, Geopolitica Internazionale e Pace” al centro del Culturelite Festival 2025 - di Francesca Gallo
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 30 Settembre 2025
- Scritto da Redazione Culturelite
Giornata dedicata alla cultura, al confronto, alla creatività, quella offerta da “Culturelite Festival 2025“, in programma ieri presso il Circolo Ufficiali di Palermo.
“Meglio la morte che la mediocrizzazione”: Friedrich Nietzsche – di Antonio Saccà
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 30 Settembre 2025
- Scritto da Redazione Culturelite
centoventicinquesimo anniversario della morte di Friedrich Nietzsche non esigerebbe evocazione, Nietzsche ormai è interno costantemente alla cultura occidentale a livello quotidiano, un riferimento inevitabile. Tuttavia, essendo più contraddittorio e complicato di quanto si afferma comunemente, necessario precisarlo. Scrissi la biografia di Nietzsche nel 1985: "Ho ucciso Dio. Nietzsche", ed è
Politica, arte e cultura nel secondo novecento siciliano - di Tommaso Romano
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 29 Settembre 2025
- Scritto da Redazione Culturelite
La fine del fascismo e della guerra in Sicilia (1943), la liberazione degli anglo americani, con il dominio di Charles Poletti, colonnello e riordinatore della vita pubblica isolana, fra nuovi e vecchi centri di potere, continuismo, epurazioni, contiguità e attese, quasi salvifiche, di nuovi orizzonti, si manifestano in tutti i
Prefazione di i Roberto Russano alla silloge poetica “Angoli remoti” di Liliana Nobile (Bertoni Editore 2025)
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 29 Settembre 2025
- Scritto da Redazione Culturelite
“Remoti sono gli angoli/dell’anima che nascondono/silenzi solitudini dolori/passioni entusiasmi slanci/ritmi battiti respiri/di un vivere indomito/sul filo sottile dell’esistenza”.
Il padre della patria è sempre e solo Dante – di Domenico Bonvegna
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 29 Settembre 2025
- Scritto da Redazione Culturelite
A conti fatti abbiamo bisogno sempre e solo di Dante, il padre della patria. L’identità italiana si fonda su quella cultura che ha generato una lingua mirabile e un’arte celebre nel mondo. Inutile cercarla nella tanta vituperata e divisiva storia postunitaria. Eppure, la necessità di una memoria condivisa è
Culturelite Festival: Fini e Veneziani protagonisti - di Anna Rita Di Leo
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 29 Settembre 2025
- Scritto da Redazione Culturelite
Una giornata all’insegna del pensiero libero, della cultura e del confronto svolta a Palermo e promossa dalla Fondazione Thule Cultura di Tommaso Romano.
L’on Gianfranco Fini,ospite d’eccezione del Culturelite Festival 2025, intervenuto nel dibattito “Europa, Geopolitica Internazionale e Pace”, coordinato dal prof. Antonino Sala, con Nicola
CultureliteFestival. La cronaca, i premiati Athena Culturelite e i nuovi accadenici A.S.C.U. - di Antonino Schiera
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 27 Settembre 2025
- Scritto da Redazione Culturelite
Resoconto di un’intensa giornata andata in scena il 21 settembre 2025 presso Il Circolo Unificato dell’Esercito di Palermo.
Un evento culturale, fortemente voluto e ideato dal professore Tommaso Romano, che ha reso protagonisti, nell’arco di un’intera giornata, diversi e qualificati esponenti del mondo artistico, culturale e politico di varia



