Al Museo Salinas la presentazione del libro "Muse Sciamane"

Il 3 maggio, il Museo Archeologico Regionale Salinas diretto da Giuseppe Parello ha ospitato un incontro speciale in collaborazione con Assessorato ai Beni culturali e al suo Direttore Generale dell’ Identità Siciliana Ing.Mario La Rocca Protagonisti l’ Ensemble del Conservatorio "Alessandro Scarlatti" di Palermoe la presentazione del libro di
 

Il Pontefice Francesco – di Antonio Saccà

H o studiato dai Gesuiti ,a Messina, Collegio Sant'Ignazio, non da interno,mancava questa condizione, una scuola normale con gli orari consueti, ma tornavamo nel pomeriggio a vedere i sacerdoti, a giocare il tennis da tavolo,palla a volo, stare insieme. Una scuola,una casa , la frequentazione totale, memorabile. I Gesuiti   hanno
 
Dal 1971, si riunisce annualmente a Davos, cittadina sciistica della Svizzera, il World Economic Forum (WEF), una community fondata dall’economista tedesco Klaus Schwab che è fondatore e direttore esecutivo, caratterizzata, «dalla cooperazione ai massimi livelli tra colossi industriali e finanziari, importanti leader politici mondiali, realtà sovranazionali, banche centrali, […] accademie,
 

Modernità e attualità del manifesto di Verona – di Ferdinando Bergamaschi

 
Era un pomeriggio di fine maggio del 1943 quando Tullio Cianetti, ministro delle Corporazioni, sindacalista di lungo corso e uomo di punta della sinistra fascista, venne ricevuto a Villa Torlonia da Mussolini. Al termine della lunga conversazione Cianetti disse a Mussolini: "Infine desidero prospettarvi qualcosa di più
 

"Autoritratto" di Francesco Maria Cannella

 
 
 
 
 
 
 
 
ANSA) - PALERMO, 29 APR - Si terrà sabato 3 maggio presso il Museo Regionale Archeologico Antonio Salinas di Palermo, la presentazione del libro Muse Sciamane di Alessandra Iannotta, accompagnata da riflessioni del Prof. Tommaso Romano. Nel corso dell'evento, organizzato dal Club Civitan Panormitan presieduto da Antonella Lupo, ci sarà anche
 
Anticipazioni sul libro:
Una raccolta di saggi firmati dal filosofo palermitano prof. Tommaso Romano, pubblicati dal 2008 al 2021 e riuniti adesso in una nuova edizione. Nei testi ivi contenuti si affrontano problemi, idee, punti di vista, proposte, interpretazioni davvero decisive nel nostro tempo proposti su un grande
 
Il 1° maggio, Festa del Lavoro,  di quest’anno non può non essere segnato dalla recente scomparsa di Papa Francesco, Pontefice “peronista” si è detto e quindi populista e sensibile ai temi del lavoro. E’ per “recuperare” un’idea sociale, incardinata nella Dottrina Sociale della Chiesa, ben diversa dal genericismo di certe
 

"Muse Sciamane e Suoni del Conservatorio". Il 3 Maggio a Palermo

 

"Spettatori" di Antonio Saccà

Fatta la somma e tirate le conseguenze,  la vita è un ritardo della morte.

Ci occupiamo dell'esistenza nella società, ma il vero problema che dovrebbe interessarci sta nell'incredibile evento di essere nati per  dover morire ignorando come mai esiste quanto esiste e noi in questo cerchio oscuro del quale nessuno ha
 

Questo sito utilizza Cookies necesari per il corretto funzionamento. Continuando la navigazione viene consentito il loro utilizzo.