Premio “Ruggero Burgio 2025”
- Dettagli
- Category: Scritture
- Creato: 23 Agosto 2025
- Scritto da Redazione Culturelite
- Hits: 131

L’iniziativa è promossa da Vito Ferrantelli, presidente dell’associazione “pro Muceb Museo della Ceramica di Burgio” e Antonino Sala, storico, editorialista del quotidiano nazionale L’Opinione delle Libertà e presidente dell’Accademia San Nicolò.
Una giuria d’eccezione, composta da autorevoli figure del panorama culturale – Andrea Giuseppe Anselmo, Adelia Corradino, Sergio Intorre, Salvatore Picone, Santino Rizza e Tommaso Romano – ha contribuito alla selezione dei premiati.
Il tema dell’edizione, “Un Patrimonio Storico Culturale da Vivere e Custodire”, intende promuovere la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale siciliano.
La manifestazione si aprirà con i saluti istituzionali della Dott.ssa Elisa Vaccaro (vice Prefetto Vicario di Agrigento), del Dott. Damiano Lupo (vice Questore di Agrigento) e del Capitano dell’Arma dei Carabinieri Andrea D'Incerto (comandante del Nucleo Operativo e Radiomobile di Sciacca).
Seguiranno gli interventi di:
- Don Giuseppe Pontillo, responsabile dell’Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Agrigento, su “Tutela e fruizione dei beni culturali ecclesiastici”;
- Dott.ssa Maria Concetta Di Natale, presidente della Fondazione Sicilia, su “Patrimonio culturale e sviluppo”;
- Prof.ssa Maria Rosaria Provenzano, presidente provinciale di Agrigento dell’Associazione Nazionale Presidi, su “Scuola e beni culturali: custodire il passato, costruire il futuro”.
La seconda parte dell’evento sarà dedicata alla consegna di attestati e pregiati manufatti in ceramica, realizzati e donati dalle botteghe La Gioiosa, Arcuri e Miceli, a personalità di rilievo della cultura e dell’imprenditoria siciliana. Un riconoscimento speciale, “Burgio nel mondo”, sarà assegnato a chi si è distinto come ambasciatore della cultura siciliana all’estero, creando connessioni tra popoli e nazioni.
L'evento sarà impreziosito dall’intervento musicale del tenore Giuseppe Infantino e da una performance dell’attore Nicola Puleo.
“Con questo premio – dichiarano Vito Ferrantelli e Antonino Sala – vogliamo stimolare il dialogo culturale e celebrare chi, con passione e dedizione, contribuisce attraverso ricerca, studio e innovazione al progresso del sapere e dell’imprenditoria.”
Elenco dei premiati
Elenco dei premiati: Don Giuseppe Pontillo, Maria Concetta Di Natale, Patrizia Sardina, Letizia Bilella Arturo Cantella, Lucia Colletti, Valerio Cortese, Pippo di Falco, Giuseppe Infantino, Don Davide La Corte, Ignazio Nocera, Oleificio Bacino, , Grazia Palminteri, Calogero Parlapiano, Tenute Piazza di Giuseppe Piazza, Maria Rosaria Provenzano, Nicola Puleo, Antonella Palazzotto Raso, Giorgio Raso, Franco Raso, Luciano Schimmenti, Margherita Trupiano, Pascal Schembri e le classi 3° scuola secondaria di primo grado di Burgio e 1° e 2° scuola secondaria di primo grado della sezione distaccata di Villafranca Sicula.
Motivazioni
- PREMIO INTERNAZIONALE Maria Concetta Di Natale, storica dell’arte di respiro internazionale e professoressa Onoraria presso l’Università degli Studi di Palermo, dopo essere stata docente ordinario, Direttore di dipartimento, membro del Senato accademico e delegato del Rettore per le mostre e le attività culturali dell’Ateneo ed attualmente presidente della prestigiosa Fondazione Sicilia ha portato alla luce innumerevoli opere e collezioni della Sicilia. Le sue pubblicazioni, mostre e scoperte, hanno proiettato la produzione artistica siciliana in una dimensione europea e la sua dedizione, unita a un approccio innovativo, rappresenta un esempio luminoso di custodia e promozione della specificità culturale della Sicilia.
- BENI CULTURALI Don Giuseppe Pontillo per il suo straordinario impegno nella tutela, valorizzazione e promozione dei beni culturali ecclesiastici. Con dedizione instancabile, ha saputo preservare il patrimonio storico, artistico della Chiesa agrigentina, rendendolo accessibile alle comunità e alle generazioni future.
- LETTERATURA Luciano Schimmenti, per il suo eccezionale contributo alla valorizzazione della cultura siciliana espresso attraverso opere letterarie e storiografiche. Con passione e competenza ha saputo esplorare e narrare figure e storie significative, come quella di Giuseppe Antonio Borgese con il volume “L’Anti Zarathustra.Tempesta nel nulla di G.A.Borgese, Edizioni Arianna. Il suo lavoro, arricchito dalla sua esperienza come fotografo di caratura internazionale, rappresenta un esempio straordinario di dedizione per la conoscenza.
- SCIENZA Ignazio Nocera per il suo importante contributo alla promozione della cultura e della scienza attraverso il ruolo di autore e fondatore della rivista “Theriaké”, pubblicazione che si distingue per un'approfondita esplorazione delle arti sanitarie offrendo riflessioni profonde che arricchiscono il dibattito intellettuale.
- NARRATIVA Pascal Schembri, scrittore italiano naturalizzato francese, per il suo rilevante apporto alla letteratura attraverso un’opera prolifica e versatile. Ha firmato numerose pubblicazioni, spaziando da biografie a saggi, che dimostrano un profondo impegno sociale e culturale.
- CINEMA Nicola Puleo, artista poliedrico di Sciacca, per la sua consistente attività di attore teatrale e cinematografico. Con il suo recente debutto nel grande cinema nel film “Dracula” di Luc Besson, in cui interpreta un profumiere italiano, Puleo ha dimostrato un talento versatile e una presenza scenica capace di brillare in una produzione internazionale di altissimo livello così come aveva già dimostrato in “Re Minore” del regista Giuseppe Ferlito.
- COLLEZIONISMO E MUSEALITA’ Pippo di Falco per la sua instancabile dedizione nel tenere viva la memoria di Leonardo Sciascia a Racalmuto. La sua profonda conoscenza dei luoghi e dell'opera dello scrittore, unita alla sua passione contagiosa, ha trasformato l’abitazione in cui lo scrittore visse per quasi quarant’anni in “CasaSciascia”, un museo e centro studi riconosciuto nel 2014 come Luogo della Memoria e dell’Identità Siciliana.
- STORIA Patrizia Sardina, ordinaria di Storia Medievale presso l’Università degli Studi di Palermo, per il suo eccezionale contributo alla ricerca storica. Le sue indagini, caratterizzate da rigore metodologico e profondità analitica, si concentrano sulla storia delle città siciliane nel XIV e XV secolo, con studi di riferimento su Agrigento, Palermo e Catania. In particolare quelle sull’Ordine Teutonico ad Agrigento hanno gettato nuova luce sul ruolo di questa istituzione nella Sicilia medievale, evidenziando il loro impatto sulla società e sull’economia locale. I suoi studi su temi come le strategie matrimoniali delle famiglie feudali, la condizione femminile, la restaurazione di cattedrali e castelli ed i trattati di tregua hanno arricchito il panorama storiografico siciliano.
- SCUOLA Maria Rosaria Provenzano, Dirigente Scolastica dell’IISS “Crispi” di Ribera, per il suo eccezionale impegno nella promozione dei valori umani della solidarietà e dei diritti attraverso l’educazione e la formazione delle giovani generazioni. Con dedizione e visione, ha poi organizzato come presidente dell’Associazione Nazionale Presidi di Agrigento iniziative che integrano la cultura del rispetto, della legalità, della memoria storica e della responsabilità sociale anche in occasione di Agrigento Capitale della Cultura 2025.
- MUSICA Giuseppe Michelangelo Infantino, per il suo eccezionale contributo alla promozione del patrimonio musicale italiano attraverso l’arte del canto lirico. La sua carriera, costellata di debutti prestigiosi in teatri importanti lo ha reso un autentico ambasciatore della nostra musica, grazie alla sua voce con cui trasmette emozioni profonde.
- GIORNALISMO Arturo Cantella giornalista di lunga esperienza e grande professionalità che ha dato un importante contributo per la promozione e la salvaguardia del patrimonio culturale agrigentino attraverso un’informazione libera e di qualità, espressa soprattutto grazie a Tele Video Agrigento (TVA), l’emittente fondata nel marzo 1981, con la quale ha saputo coniugare giornalismo, cultura ed impegno.
- GIORNALISMO Calogero Parlapiano, giornalista di grande onestà intellettuale e profondo rigore professionale, per aver rappresentato un faro di informazione libera e attenta. Con la sua dedizione, ha saputo diventare un punto di riferimento essenziale per le comunità per l'intera provincia di Agrigento, offrendo una sempre narrazione fedele e imparziale degli eventi. Il suo lavoro non si è limitato a informare, ma ha contribuito a rafforzare il senso di comunità e a promuovere il dibattito pubblico, innalzando costantemente gli standard del giornalismo locale.
- GIORNALISMO Margherita Trupiano giornalista di lunga esperienza e grande professionalità che ha dato un importante contributo per la promozione e la salvaguardia del patrimonio culturale agrigentino attraverso un’informazione libera e di qualità, espressa soprattutto grazie a Tele Video Agrigento (TVA), l’emittente fondata nel marzo 1981, con la quale ha saputo coniugare giornalismo, cultura ed impegno.
- SOCIALITA’ Don Davide La Corte, parroco di Burgio, per il suo saliente impegno pastorale e la sua sensibilità culturale. La sua azione si è distinta per l’attenzione ai bisogni spirituali e materiali della comunità, promuovendo iniziative che rafforzano il senso di appartenenza e la solidarietà, come l’organizzazione di momenti di serena aggregazione per bambini e i giovani del luogo offrendo loro spazi di crescita e condivisione.
- IMPRENDITORIALITA’ Valerio Cortese per il suo forte impegno nella promozione del patrimonio agroalimentare siciliano attraverso l’Azienda Agricola Cortese. Con dedizione e visione, ha saputo valorizzare le eccellenze del territorio di Ribera. La sua attività, radicata nella tradizione ed aperta all’innovazione, rappresenta un esempio di tutela della biodiversità e della sostenibilità.
- IMPRENDITORIALITA’ Oleificio Giaimo, per il suo eccezionale contributo alla custodia e valorizzazione del patrimonio agroalimentare siciliano. L’azienda, fondata da Vincenzo Giaimo nel 1960, è erede di una tradizione familiare che si distingue per la produzione di olio extravergine di biologico di altissima qualità, caratterizzato da un profilo organolettico unico, che riflette un profondo rispetto per il territorio e le sue tradizioni, contribuendo così a diffondere l’eccellenza gastronomica siciliana a livello nazionale e internazionale.
- IMPRENDITORIALITA’ Giorgio Raso, Franco Raso e Antonella Palazzotto Raso fondatori della Mondadori Bookstore di Sciacca, per il loro rilevante apporto alla valorizzazione del patrimonio culturale siciliano attraverso anche l’organizzazione della rassegna letteraria “Libri sotto le Stelle”. La loro libreria è diventata un punto di riferimento per le istituzioni scolastiche del territorio e per la comunità saccense, ospitando autori di rilievo nazionale e internazionale in eventi che celebrano la letteratura.
- IMPRENDITORIALITA’ Giuseppe Piazza per il suo considerevole apporto nella valorizzazione del patrimonio agroalimentare e culturale agrigentino attraverso l’Azienda Agricola Tenute Piazza realizzando un’eccellenza riconosciuta per la produzione di arance DOP di Ribera, olio extravergine di oliva DOP Val di Mazara e vini IGP Terre Siciliane e DOC.
- NARRATIVA Letizia Bilella, per il suo significativo apporto culturale espresso attraverso la sua passione per la scrittura che si snoda con una sensibilità particolare per la storia e l’identità siciliana.
- POESIA Grazia Palminteri per la sua attività di docente e di poetessa nella quale ha espresso profondo amore per le arti e le lettere.
- IMPEGNO CIVILE Alle classi dell’Istituto Comprensivo “A.G. Roncalli” (3° scuola secondaria di primo grado di Burgio e 1° e 2° scuola secondaria di primo grado della sezione distaccata di Villafranca Sicula) per il loro notevole impegno nella valorizzazione della cultura della legalità che peraltro li ha visti partecipare alla V Edizione del Concorso Nazionale “Premio Angelo Vassallo Sindaco Pescatore” per l’anno scolastico 2024/2025 con opere che riflettono una profonda riflessione sui temi della legalità, dell’ambiente e del senso di comunità. Attraverso la loro creatività e sensibilità, gli alunni di Burgio e Villafranca Sicula hanno contribuito a promuovere valori di giustizia e tutela del patrimonio culturale e ambientale siciliano, rendendo l’istituto un esempio di eccellenza educativa e civica.
- “BURGIO NEL MONDO” a Lucia Colletti, che attraverso il suo ruolo attivo presso “The Italian Cultural Foundation at Casa Belvedere” ed il suo impegno ha promosso e valorizzato il patrimonio culturale siciliano oltreoceano contribuendo a creare ponti tra la Sicilia e gli Stati Uniti. In particolare, il suo coinvolgimento nella presentazione del film “Re Minore” di Giuseppe Ferlito, a New York nella sede della fondazione ha fatto conoscere al pubblico internazionale una storia siciliana che intreccia musica, tradizione e identità, riscuotendo grande successo e rafforzando il legame tra le comunità siciliane e italo-americane.