Cuore, Parola di Dio, azione, sono le parole chiave di omelie, messaggi, catechesi e discorsi pronunciati in questi due mesi dal Pontefice, tratti dall'insegnamento e dell'esperienza di vita del Vescovo di Ippona
 

Religione e civiltà – di Antonio Saccà

Una civiltà proviene da accumulazioni , persistenti alcune,o rapide ,dissolventi. La civiltà greca,  la civiltà romana consustanziano l'Occidente europeo, la civiltà europea,aumentata dal cristianesimo cattolico, ossia estetico,e dopo dal cristianesimo protestante che sbocciò nella modernità, l’aldilà per il di qua, insieme all’ebraismo. Dico all’ingrosso. Nellie manifestazioni essenzializzanti di una civiltà,
 
Un ritratto sentito ed intenso di una donna nei suoi sentimenti e nei suoi affanni sullo sfondo delle vicende per la conquista di Ilio, l’antica Troia.
 

"La scomparsa di Umberto Balistreri" di Tommaso Romano

Con la scomparsa di Umberto Balistreri va verso l'infinito un esponente del tradizionalismo e degli studi tradizionali di primo livello. Mio Amico dal 1972 per il primo Convegno dei Tradizionalisti Italiani che organizzammo a Firenze insieme abbiamo condiviso tutto l’associazionismo della nostra vita
 
Intorno alle cosiddette “Aree interne”, rappresentate dai comuni italiani più periferici, in termini di fruizione dei servizi essenziali (salute, istruzione, mobilità), si è acceso, nelle ultime settimane, un significativo confronto, che, per l’importanza dell’argomento, crediamo vada rilanciato all’attenzione della più vasta opinione pubblica.
 

Il Culto del Sacro Cuore in Giovanni Paolo II – di Domenico Bonvegna

Mentre scorre il mese di giugno dedicato dalla Chiesa alla Santa devozione del Sacro Cuore di Nostro Signore Gesù Cristo, io ne approfitto di leggere e quindi di fare delle salutari meditazioni, un prezioso testo curato da un gesuita polacco Padre Czeslaw Drazek, già responsabile dell’edizione in lingua polacca
 

Il restauro dell’arca di S. Giovanni Battista, patrono di Ragusa – di Ciro Lomonte

«Quando puoi venirmi a trovare in laboratorio? Ho qualcosa di speciale da mostrarti». Ricevo la telefonata di un caro amico mentre grondo sudore da tutti i pori, per il caldo torrido della fine di giugno e per la corsa trafelata verso i traguardi di alcune scadenze di lavoro. E
 

"NON UCCISO DALL’UOMO" una poesia di Antonio Saccà

NON UCCISO DALL’UOMO

Certo, vi sarà un futuro, è il presente che manca… No , non manca, sospesi,  ecco, l’altalena va sù, va giù,  va sù ,va giù ; il vento parla e tace, parla e tace; le fronde
 

Un protagonista del culturelitefestival: Roberto Tusa

Amico della poetessa,scrittrice sig.ra Veronica Garrito.Sono diplomato in viola con il massimo dei voti e lode nel conservatorio "V.Bellini"di Palermo.Attratto dall'attività compositiva ho scritto diversi brani per violino e viola.Ho al mio attivo una notevole produzione artistica sia da solista che in formazioni da camera e sinfoniche(ho fatto parte
 

"Un pomeriggio che è stato poesia con Renata Zanca" di Antonella Lupo

Ci sono luoghi che non si attraversano: si respirano.  
E ci sono incontri che non si dimenticano: si portano dentro.
Oggi, grazie all’amico Franco Nuccio,ho vissuto un pomeriggio che è stato molto più di un evento: è stato un viaggio nella bellezza, nella memoria, nell’eleganza del sentire.  
La **Villa del Gattopardo**,
 

Questo sito utilizza Cookies necesari per il corretto funzionamento. Continuando la navigazione viene consentito il loro utilizzo.