Il direttore Tommaso Romano e la redazione di culturelite si uniscono al ricordo di Giuseppe Parlato storico di qualità e rigore e grande e indimenticabile Amico.
 

Pellegrino a Saragozza – di Domenico Bonvegna.

Non capita spesso ricevere un viaggio “regalo” di grande ed elevato significato. Sono stato a Saragozza, la città spagnola, capitale dell’Aragona, dove è presente il Santuario dedicato alla Madonna del Pilar. Ho vissuto giorni intensi non solo di fervore religioso ma anche di curiosità storiche e artistiche. Sono riuscito addirittura
 

"Paolo Crepet le parole che danno consapevolezza" di Antonella Lupo

Nella splendida cornice del cortile Maqueda , del Palazzo Reale di Palermo il Presidente dell’ Assemblea Regionale Siciliana e della Fondazione Federico ||,
On Gaetano Galvagno ha aperto la serata con parole di benvenuto che hanno sottolineato l’importanza del dialogo e della crescita personale. Un’introduzione che ha preparato il terreno per
 

"LIBERALMENTE CORRETTO – Dante e la politica" di Michele Gelardi

Dante e la politica moderna: contro lo Stato etico e la tecnocrazia, una lezione di libertà dalla “Divina Commedia”
 
Come già annunciato dal  sito web.www.culturelite.com e dal suo direttore Tommaso Romano ,si svolgerà a Palermo il 21 settembre al circolo ufficiali Piazza Sant' Oliva,il Culturelitefestival 2025 con un programma in via di definizione fra incontri concerti recitals mostre d'arte e storico documentarie presentazioni librarie riconoscimenti e grandi ospiti.
 
E’ lunga e complessa la Storia del Sindacalismo nazionale. Nato, a cavallo del primo conflitto mondiale,     in  opposizione alla visione dogmatica  propria del socialismo d’impronta marxista, nei due aspetti del materialismo storico e dell’internazionalismo di classe che ne sono alla base,  il  Sindacalismo nazionale  si fonda  sul rifiuto del concetto
 
Il nuovo volume di Danilo Maniscalco, edito da Kalós, è un viaggio in cui i lettori potranno riscoprire i punti salienti della grande bellezza disegnata da Ernesto Basile e dalla sua Scuola di progettisti siciliani
 
Una raccolta di testi riferiti a personaggi e attività di rilievo della cultura palermitana, rimaste impresse nella memoria dell’autore e che hanno stimolato, influenzato e implementato il suo percorso di conoscenza.
 
Per fare politica bisogna conoscere la Storia, la scuola di Alleanza Cattolica è stata sempre sensibile alla conoscenza della Storia. Il fondatore dell’associazione Giovanni Cantoni amava sempre dire, “chi sbaglia storia sbaglia politica”. Ecco perché Paolo Martinucci e Marco Invernizzi, due autorevoli esponenti di Alleanza Cattolica hanno collaborato per la
 

In memoriam del prof. Alberto Maira. Palermo 20 giugno 2025

 

Questo sito utilizza Cookies necesari per il corretto funzionamento. Continuando la navigazione viene consentito il loro utilizzo.