Daniele Fazio (1983), Dottore di ricerca in Metodologie della Filosofia, è stato borsista del Centro Universitario Cattolico e ha collaborato per oltre un decennio con la Cattedra di Filosofia morale del Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università di Messina. Docente di Filosofia e Storia nei Licei, ha scritto
 
L’ultimo libro, Sovrumano - Oltre i limiti della nostra intelligenza, di Nello Cristianini, professore di Intelligenza Artificiale all’Università di Bath (Inghilterra), si articola come un “viaggio”(entusiasmante per l’autore) che dai primi agenti intelligenti del tipo Artificial Narrow Intelligence (ANI), progettata per svolgere solo un compito specifico, e dunque “ristretta” e specializzata,
 

Evangelica Historia: un capolavoro grafico del trecento – di Domenico Bonvegna

Durante l’Estate ho dato uno sguardo analitico a un testo che sapevo di averlo, ma che non avevo mai preso in considerazione di leggerlo. Si tratta di “Evangelica Historia”, una ristampa anastatica pubblicata da Electa Editrice nel 1978, custodita in un bel cartonato cofanetto. Sono dei disegni, 158 episodi
 

Giornata Giubilare Università, 22/11/2025 - ROMA

 
“Viaggiamo come naufraghi, dispersi nel mare immenso dell’indifferenza” recita così, una delle poesie di Maria Cristina Pensovecchio nel suo ultimo libro: “Un Lembo di Speranza” presentato a Palermo nella sede di Palazzo Ziino.
Nella realtà in cui l’umanità diventa un numero, il bisogno individuale di appartenenza al gruppo sminuisce la propria
 

"L’Intellettuale Artificiale contro la Melonarchia" di Marcello Veneziani

Ho incontrato per caso un intellettuale progressista famoso, di cui non dirò il nome e ho avuto con lui un memorabile dialogo. Memorabile non per la profondità o l’acutezza delle riflessioni ma al contrario per la prevedibilità, la banalità e la conformità esatta delle sue opinioni a quelle del
 
Sul tema “inverno demografico” il rischio è di diventare ripetitivi, annoiando i lettori. Ne siamo consapevoli. Ce ne scusiamo, ma – come si dice – “repetita iuvant”. Almeno in via teorica. Anche perché gli ultimi numeri diffusi dall’Istat confermano ed aggravano l’emergenza, nota da anni.
 

Il risveglio di Palermo – L'identità ritrovata

 

Sinossi di "Considerazioni filosofiche sulla pittura di Casimiro Piccolo" di Piero Montana

Considerazioni filosofiche sulla pittura di Casimiro Piccolo è l’ultimo libro di Piero Montana, che degli spiriti elementali ben presenti nell’arte di Piccolo ricostruisce la genealogia, che da Paracelso, indietro nel tempo, l’autore fa risalire attraverso Marsilio Ficino ai filosofi del neoplatonismo antico e precisamente a Psello.
 

Eugenio di Savoia un eroe poco conosciuto – di Domenico Bonvegna

 
Fu aristocratico e gran condottiero, abile stratega e diplomatico accorto, voltò le spalle al Re Sole per battersi per la Vienna cristiana. Fu il flagello dei turchi e il terrore dei francesi in buona sostanza fu un testimonial della vera Europa. Per lo studioso Marco Respinti (Il
 

Questo sito utilizza Cookies necesari per il corretto funzionamento. Continuando la navigazione viene consentito il loro utilizzo.