Consegna del premio "Fragmenta" a Togo

Il Premio Fragmenta è stato fondato da Tommaso Romano nel 1977. La prima edizione del Fragmenta d’Oro si svolse al Piccolo Teatro Città di Palermo il 29 novembre 1977, sotto la Presidenza di Giuseppe Ganci Battaglia e Orazio Siino, e
 
Mi ha negativamente impressionato il recente intervento di quella ragazza al Giffoni Film Festival. “E' possibile piangere per l'eco-ansia?”, Se lo ha chiesto Jacopo Coghe di ProVita & Famiglia, durante la sua rubrica “Restiamo liberi” insieme alla giornalista Martina Pastorelli, hanno definito la performance della ragazza come un teatrino, una
 

"TOGO, ovvero la rivoluzione della forma" di Tommaso Romano

Tutto ciò che appare come reale è soprattutto frutto dell'immaginare che dalla mente parte. Questa sorta di aforisma, ribalta Hegel del ciò che è reale e razionale e si pone come personale riflessione di fronte le opere pittoriche e alle incisioni di TOGO, autentico creatore di immagini che si rivelano
 
 
 
Non è stato facile coinvolgere autori e autrici, voci di rilievo di tutta Italia, e invitarli a scrivere poesie sul tema scelto per questa antologia: quello della morte. Un tema per nulla ridente e festoso, come ben
 

"Mia madre al chiaro di luna" una foto di Francesco Maria Cannella

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Il prof. Michele Gelardi, già docente di diritto penale all’università “La Sapienza” di Roma, opinionista del quotidiano nazionale “L’identità”, è stato nominato commissario del Partito Liberale italiano per la provincia di Palermo e le altre della Sicilia occidentale, col mandato di promuovere le adesioni, organizzare le strutture territoriali e
 
 

"Individualità ed uguaglianza" di Antonio Saccà

 
 
Il Centro Studi Cultura e Società promuove la X edizione del concorso letterario Premio Tradizioni Vive (che rappresenta l’evoluzione del Premio Piemont ch'a scriv e le sue Tradizioni). Il Premio Tradizioni Vive, a partecipazione gratuita rientra nel Progetto Piemonte Ambiente Cultura e Tradizioni Popolari. Il concorso persegue l’obiettivo di far conoscere la cultura popolare e le
 
Nonostante i miei pensieri sono altrove, e non solo per le non vacanze, tento di fare una presentazione del documentato libro del professore Aldo Alessandro Mola, “Vita di Vittorio Emanuele III 1869-1947. Il re discusso”, (Bompiani, 2023; pag. 581; e.22). Testo che il professore ha presentato dialogando con il giornalista
 

Questo sito utilizza Cookies necesari per il corretto funzionamento. Continuando la navigazione viene consentito il loro utilizzo.