"L'intelligenza? La preferisco naturale" di Antonio Saccà

Ci avviciniamo a passo di falcata nell'Era dell'Intelligenza Artificiale vale a dire della riproduzione meccanica dell'essere umano non fisicamente ma addirittura mentalmente.  Questo duplicato meccanico dell'uomo avrà conseguenze inimmaginabili oltre il terreno operativo pratico del mantenere il lavoro, anche come presenza di un uomo meccanico  accanto all'uomo naturale. Uno dei
 

Il programma del Culturelite Festival. Domenica 21 settembre a Palermo

 

L’opera del grande scultore non vedente Gaetano Ribaudo - di Gery Scalzo

Vi siete mai chiesti chi sono gli autori delle sculture che si ammirano nei  musei al posto degli originali?  Ebbene uno di questi è stato Gaetano Ribaudo.
 
Raramente si trova un servizio così equilibrato e obiettivo sulla guerra nella Striscia di Gaza, ci ha pensato il sito del Centro Studi Livatino (Edoardo Fiore, Gaza: un po' di Storia e alcuni fatti, 18.7.25, centrostudilivatino.it) L’intento del servizio è quello di riflettere per avviare un realistico percorso di
 

Se la Rai è ormai un souvenir - di Marcello Veneziani

Cos’è oggi la Rai? È il passato di una nazione, il racconto per immagini, figure e programmi di com’era un Paese, come viveva, come si divertiva. Ieri c’è stato il funerale del suo sovrano più importante, Pippo Baudo, trasmesso solennemente in tv, ed era come assistere a una puntata in diretta
 
Dalle conversazioni di Tommaso Romano e Antonino Sala con i diversi autorevoli Autori del pensiero libero sono emerse le principali ragioni di fondo a sostegno della tesi: reagire per le libertà che si ritengono essenziali alla vita spirituale, sociale ed economica dell’uomo, e, dal costruttivo viaggio attraverso le opere dei
 

È uscito il nuovo volume di Serena Lao "Mater Matrioska" (Ed. Thule)

 
 
 
 
 
 
 
Venerdì 29 agosto 2025 dalle 17.30 si svolgerà presso il Santuario della Madonna del Balzo di Bisacquino la VII edizione del Premio “Mons. Giuseppe Petralia, Vescovo e Poeta”, organizzato dal Comune di Bisacquino in collaborazione con l’Accademia San Nicolò, l’Arcipretura di Bisacquino, il Baliato di Santa Maria degli Alemanni dell’Ordine
 

Il programma del Culturelite Festival. Domenica 21 settembre a Palermo

 
La Rivoluzione digitale può piacere o non piacere, resta comunque una sfida con cui – volenti o nolenti -   è necessario confrontarsi. La questione non è evidentemente solo tecnica, limitata alla cerchia ristretta dei ricercatori e degli operatori degli specifici settori produttivi. Tocca il destino dei singoli, delle famiglie, delle
 

Questo sito utilizza Cookies necesari per il corretto funzionamento. Continuando la navigazione viene consentito il loro utilizzo.