La meritocrazia in Italia continua a essere un tabù. Lo evidenzia il report “Meritometro 2024”, presentato durante l’ottava edizione della Giornata nazionale del Merito, l’appuntamento annuale del forum della Meritocrazia, tenutasi il 6 febbraio a Milano, dal titolo “Merito, fattore chiave di attrattività”.
Dai risultati emerge che l’Italia  si colloca nuovamente
 

La (drammatica) fase neoimperialista – di Antonio Saccà

La situazione che  viviamo la definirei NEOIMPERIALISTA. Imperialismo fu un termine e un concetto tra fine Ottocento e inizio del Novecento che, secondo un celebre testo. determinava l'estrema fase del capitalismo, un errore, e l'errore va attribuito al Vladimir Ilic Uljanov  ossia Lenin, un errore,il capitalismo si potenziò addirittura annientando
 
Con tutto il riguardo che si deve all'economia fondamentale per la sopravvivenza ma soltanto nella sopravvivenza se non viene diretta anche alla cultura, permane la preoccupazione per la cultura, precisamente per la qualità culturale. Mi riferisco alle società occidentali, forse similmente le altre. La cultura è tutto per l'uomo che
 

“Catania batte Palermo 7 a 1” di Ciro Lomonte

Nell’animo di un palermitano partecipare alla maestosa festa di S. Agata, a Catania, provoca allo stesso tempo una gioia straripante e una nostalgia struggente.
 
Un’iniziativa unica, di respiro mondiale, dedicata a queste realtà museali
 

Questo sito utilizza Cookies necesari per il corretto funzionamento. Continuando la navigazione viene consentito il loro utilizzo.