I 200 anni di Francesco Faà di Bruno – di Domenico Bonvegna

Si è aperto il 29 marzo 2025 il fitto calendario di celebrazioni e incontri in memoria di Francesco Faà di Bruno, per il bicentenario della sua nascita (29 marzo 1825). Tra le attività a cui ha dedicato la vita: la cura degli ultimi, delle donne di servizio, delle ragazze madri
 
Si svolgerà giorno 16 aprile 2025, alle ore 10.00, presso l'Aula Vincenzo Li Donni, edificio 13, dell'Università degli Studi di Palermo, Viale delle Scienze, la cerimonia di premiazione della terza edizione del concorso poetico "Poeticamente giovani. Sul Cassaro la poesia", singolare attività culturale -  nata da un’idea del Professore Tommaso
 
Più che uno scritto, poté una scritta, “Fuori la precarietà dalle nostre vite”, letta, la città conta poco, sui muri di un’Università. Nella  sintesi graffitara c’è il senso di un disagio diffuso, giovanile, ma non solo, che pare essere un dato permanente della società moderna. Di esso sono zeppe le
 
Verranno presentati martedì 15 aprile 2025 alle ore 10.00, nella sala Novecento dell’Hotel Joli di Palermo, in via Michele Amari 11 (angolo piazza Ignazio Florio) i primi due volumi, dei dieci previsti, delle Opere scelte di Tommaso Romano curati dallo scrittore e giornalista Carlo Guidotti per la sua casa editrice Ex Libris.
 

Nuovo libro di Piero Montana, "Il blu del cielo"

Presto in libreria il nuovo e provocatorio libro di Piero Montana, che non vuole essere solo una critica alle ultime tendenze d'arte contemporanea, ma la proposta alternativa di una concezione dell'arte, alla base di una Weltanschauung non più utopica e futuristica, bensì di quell'età del passato, che il suo autore
 

"Cambiamento" di Antonio Saccà

Ormai scoppia, per dire, la netta convinzione che i sistemi produttivi devono cambiare radicalmente, come affermo da decenni, adesso questa opinione viene addirittura dal centro dell’economia capitalistica, gli Stati Uniti! Ho talvolta riferito di spunti sorti da Elon Musk e Sam Altman, ma in questi giorni un altro personaggio basilare
 
4 aprile 2025 – Tutto il mondo unito nel segno della cultura e della memoria. Sono 261, in 27 Paesi del mondo, le case museo che hanno aderito alle Giornate Internazionali delle Case Museo dedicate alle case della memoria e ai grandi personaggi. Si tratta della prima edizione dell’iniziativa,
 

I palestinesi vogliono liberarsi di Hamas – di Domenico Bonvegna

Eccola la notizia sensazionale che nessuno sta dando, tranne Il Foglio e qualche blog come atlanticoquotidiano. “Da due giorni si assiste a uno scenario inedito: centinaia di palestinesi protestano a viso scoperto contro Hamas”, scrive Sharon Nizza su Il Foglio (Gaza vuole liberarsi di Hamas, 27.3.25, Il Foglio) “Le manifestazioni
 
E’ proprio vero – come ha scritto Jean Madiran, pensatore cattolico francese di orientamento tradizionale, che “chi è di destra lo decide la sinistra”, con il risultato di trasformare la destra in una sorta di ghetto nel quale la sinistra tenta di rinchiudere gli avversari, etichettandoli a suo piacimento?
 

Questo sito utilizza Cookies necesari per il corretto funzionamento. Continuando la navigazione viene consentito il loro utilizzo.