E’   una fotografia “stanca” quella offerta dall’Istat nell’ultimo Rapporto sui destini demografici del nostro Paese. L’Italia   invecchia, fa meno figli, si scompone in famiglie sempre più piccole e frammentate. Entro il 2050, perderemo oltre 4 milioni di residenti (da circa 59 milioni a 54,7 milioni), con un bilancio nascite-decessi ormai
 
Nell’ampio e tortuoso processo   di trasformazione tecnologica in cui siamo letteralmente immersi, uno spazio del tutto particolare è occupato dalle giovani e giovanissime generazioni. Rispetto al passato il loro approccio verso le nuove tecnologie in apparenza sembra facile, quasi scontato. Al punto che essi vengono   spesso definiti come  "nativi digitali",
 
Qual è la vera  sfida per l’Europa di oggi e di domani ? Non sono lo spread, i parametri da rispettare, le politiche del rigore. Paradossalmente neppure l’emergenza immigrazione e le relative politiche di contenimento. E’ ancora e sempre la consapevolezza rispetto alla propria civiltà, ai principi millenari che  l’
 
Intorno alle cosiddette “Aree interne”, rappresentate dai comuni italiani più periferici, in termini di fruizione dei servizi essenziali (salute, istruzione, mobilità), si è acceso, nelle ultime settimane, un significativo confronto, che, per l’importanza dell’argomento, crediamo vada rilanciato all’attenzione della più vasta opinione pubblica.
 
 

Questo sito utilizza Cookies necesari per il corretto funzionamento. Continuando la navigazione viene consentito il loro utilizzo.