Una strategia da sviluppare: la cultura: risorsa ed identità – di Mario Bozzi Sentieri
- Dettagli
- Category: Polis
- Created: 23 Maggio 2025
- Scritto da Redazione Culturelite
Il recente convegno “Spazio Cultura. Valorizzare il passato, immaginare il futuro”, che Fratelli d’Italia ha organizzato a Firenze, non è stata solo l’occasione per mostrare i risultati del governo in questa prima parte della legislatura. Come ha opportunamente specificato Federico Mollicone, presidente della commissione Cultura alla Camera, “la visione culturale
Il cristianesimo è una sfida – dii Domenico Bonvegna
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 22 Maggio 2025
- Scritto da Redazione Culturelite
La Casa editrice Mimep- Docete ha tradotto e pubblicato alcune opere dell'arcivescovo americano il venerabile Fulton Sheen. Ho appena finito di leggere “Il Regno di Dio è una sfida”, titolo originale (“God's World and Our Olace in It”, 1936) In questo volumetto l'autore sviluppa il tema del Regno di Dio,
Prefazione di Tommaso Romano a "Adagi e proverbi siciliani" di Vito Mauro
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 22 Maggio 2025
- Scritto da Redazione Culturelite
Conosco e apprezzo gli Autori di questo volume che si configura anzitutto come atto di ricerca linguistica di forte impronta identitaria.
"Il Precursore dei Mille" di Pasquale Hamel
- Dettagli
- Category: Categorie
- Created: 21 Maggio 2025
- Scritto da Redazione Culturelite
“Precorse i Mille, legò il suo nome al Risorgimento politico della Patria, non ne vide il trionfo, spento anzi tempo” Questo è l’epitaffio inciso nel bel monumento funebre, opera insigne del maestro Rosario Bagnasco, collocato nella navata laterale sinistra della basilica di San Domenico a Palermo, che conserva le spoglie
La villa dell’alchimia: elementi alchemici ed esoterici di Villa Palagonia
- Dettagli
- Category: Arte e spettacolo
- Created: 21 Maggio 2025
- Scritto da Redazione Culturelite
Nel suo secondo libro, “La villa dell’alchimia Elementi alchemici ed esoterici di Villa Palagonia”, Piero Montana già autore di “Bagheria esoterica” parla delle sensazionali
Con l’eclissi del Sacro, dove è finita la Bellezza?
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 20 Maggio 2025
- Scritto da Redazione Culturelite
“La Bellezza è una specie di armonia visibile che penetra soavemente nei cuori umani”, scriveva Ugo Foscolo. Oggi come potremmo definirla? Contro questo interrogativo s’infrangono tutte le possibili declinazioni che
“L'importanza di Roma radice del pontificato” di Domenico Bonvegna
- Dettagli
- Category: Polis
- Created: 20 Maggio 2025
- Scritto da Redazione Culturelite
Il colloquio fra Donald Trump e Volodymyr Zelensky, nella Basilica di San Pietro, ha impressionato tutti. Il presidente ucraino lo ha definito “un incontro altamente simbolico che potrebbe diventare storico”. La Casa Bianca ha confermato il giudizio positivo. Perché questo evento è accaduto nel cuore della cristianità? Qualcuno su Twitter
Ripubblichiamo a sette anni dalla fondazione del nostro sito e in previsione dell' evento di settembre del Culturelite Festival 2025 che si svolgerà a Palermo gli indirizzi di Augurio di due fra i migliori e maggiori intellettuali anticonformisti Marcello
- Dettagli
- Category: Scritture
- Created: 19 Maggio 2025
- Scritto da Redazione Culturelite
Caro Tommaso,
l’avventura di un social magazine colto e d'élite, come annuncia già il suo nome di battesimo, mi sembra un ritorno al futuro. Uso volutamente l’espressione ritorno perché ripubblicare qualcosa con te mi fa tornare ai nostri vent’anni e riprendere quel discorso iniziato quarant’anni fa,
Palermo. L’arte contemporanea nella Casa Museo Thule
- Dettagli
- Category: Video
- Created: 19 Maggio 2025
- Scritto da Redazione Culturelite
Pubblicato da culturelite su Lunedì 19 maggio 2025
Con Papa Leone XIV: alle radici della dottrina sociale della chiesa – di Mario Bozzi Senrtieri
- Dettagli
- Category: Polis
- Created: 17 Maggio 2025
- Scritto da Redazione Culturelite
L’elezione al soglio pontificio di Robert Francis Prevost, con il nome di Leone XIV, ha inevitabilmente richiamato all’attenzione dei mass media la figura di Leone XIII, il Papa della “Rerum Movarum” – si è detto e scritto da più parti. Nella stragrande maggioranza dei casi non si è però andati